L’Artide si contrappone all’Antartide rappresentando la regione terrestre circostante il Polo Nord, senza possedere un’estensione definita, caratterizzato dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica. Geograficamente l’area viene identificata a nord del Circolo polare artico, mentre la sua denominazione si ricollega alla costellazione dell’Orsa maggiore e alla costellazione dell’Orsa …
Pitagora viene ricordato come un matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico, nonché filosofo greco, fondatore di una delle più importanti correnti filosofiche e culturali del modo attraverso la scuola Pitagorica di Crotone. All’interno dello sviluppo dell’odierna scienza Occidentale Pitagora ha avuto un ruolo particolarmente importante, segnando l’inizio di …
Le Aurore Boreali, spesso chiamate anche aurora polare o astrale a seconda dell’emisfero nord o sud in cui si verificano, risultano essere un fenomeno strettamente ottico dell’atmosfera terrestre consistente nella formazione di bande luminose in diverse gamme di dimensioni e colorazioni in continuo mutamento nel corso del …
Il Dio dei ladri viene ricordato soprattutto per la citazione dell’autore Walter Jens: “Andavo sul battello per Venezia… Mio Dio, con quale commozione rividi l’amata città, dopo essermela portata nel cuore per trent’anni… Riudii la sua quiete, lo sciacquio misterioso contro i silenziosi palazzi, e …
I Curdi rappresentano un gruppo etnico indoeuropeo popolante l’area settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia tra gli Stati di Iran, Iraq, Siria, Turchia e una piccola parte di Armenia. Gli odierni gruppi dei Curdi risultano i discendenti diretti dell’antico Regno di Corduene.
Gli Stati Uniti d’America, generalmente chiamati soltanto Stati Uniti siglati in USA, rappresentando una Repubblica Federale composta da cinquanta Stati e da un distretto federale. Gli Stati Uniti si dimostrano una potenza in riferimento sia alla storia passata, sia ai domini attuali, rendendo necessario un approfondimento …
La Biblioteca di Alessandria d’Egitto conservava la più ampia collezione di libri antichi a livello mondiale, considerata a tutti gli effetti uno dei principali poli culturali di stampo ellenistico. L’immenso sapere contenuto al suo interno andò distrutto più volte nel corso degli anni tra il 48 a.C. …
Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni, è stato un grande o scrittore, poeta e drammaturgo italiano, nato a Milano il 7 marzo del 1785, deceduto nella stessa città il 22 maggio del 1873. Caposaldo della lettera italiana viene considerata la sua opera di maggior successo …
Il jazz nasce come genere musicale agli inizi del ventesimo secolo sotto forma di un’evoluzione degli strumenti utilizzati dagli schiavi afroamericani in presenza del duro lavoro al quale venivano sottoposti quotidianamente. Il jazz si sviluppa all’interno degli Stati Uniti d’America, adottando inizialmente uno stile libero …
Con il Pitagorismo si intende una vera e propria scuola filosofica piuttosto arcaica e rudimentale sorta intorno al VI secolo a.C., assumendo i delineamenti caratteriali di una scuola mistica dove i contenuti si rispecchiano in modo parziale alla setta degli Orfici mantenendo inalterate le pratiche.