La Biblioteca di Alessandria d’Egitto conservava la più ampia collezione di libri antichi a livello mondiale, considerata a tutti gli effetti uno dei principali poli culturali di stampo ellenistico. L’immenso sapere contenuto al suo interno andò distrutto più volte nel corso degli anni tra il 48 a.C. …
Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni, è stato un grande o scrittore, poeta e drammaturgo italiano, nato a Milano il 7 marzo del 1785, deceduto nella stessa città il 22 maggio del 1873. Caposaldo della lettera italiana viene considerata la sua opera di maggior successo …
In Patagonia, al confine tra il Cile e l’Argentina, si trovano le due montagne più importanti del Sud America, la scalata verso le loro cime è molto ambita dagli escursionisti di tutto il mondo ma, per le difficoltà che presentano, la portata tecnica per provare …
Il fenomeno climatico-ambientale chiamato desertificazione coinvolge la superficie terreste e fa in modo che il suolo si deteriori, causando la scomparsa sia della fauna che della flora perchè il terreno, quindi l’ambiente naturale, subisce un’alterazione che lo porto a diventare un deserto. Ma che cos’è …
Desideri avere maggiori informazioni a proposito degli Inuit? Vuoi sapere chi sono, come vivono, quali sono le tradizione e le leggende che li riguardano? Continua la lettura per conoscere curiosità, storia, caratteristiche e tanto altro ancora in merito agli Inuit.
Il jazz nasce come genere musicale agli inizi del ventesimo secolo sotto forma di un’evoluzione degli strumenti utilizzati dagli schiavi afroamericani in presenza del duro lavoro al quale venivano sottoposti quotidianamente. Il jazz si sviluppa all’interno degli Stati Uniti d’America, adottando inizialmente uno stile libero …
Sentiamo spesso scienziati e sociologi parlare di “Digital Natives” (nativi digitali) e di tutte quelle generazioni che con la digitalizzazione ci sono cresciute. Crescere immersi nella tecnologia cambia il modo di pensare e modifica le abilità di un soggetto e se la tecnologia cambia, l’utente …
Con il Pitagorismo si intende una vera e propria scuola filosofica piuttosto arcaica e rudimentale sorta intorno al VI secolo a.C., assumendo i delineamenti caratteriali di una scuola mistica dove i contenuti si rispecchiano in modo parziale alla setta degli Orfici mantenendo inalterate le pratiche.
Il Romito del Cenisio consiste in un’opera poetica di Giovanni Berchet, concentrata sulla raffigurazione dell’eremita padre Silvio Pellico, il quale si era fatto monaco a seguito dell’arresto del figlio.
Desideri saperne di più in merito al romanzo “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni? In questo articolo troverai la storia, la trama e moltissime curiosità a proposito del romanzo storico per eccellenza e del suo autore. Continua la letture per conoscere tutto a riguardo.










