Desertificazione: significato, dati, cause, conseguenze e rimedi
Il fenomeno climatico-ambientale chiamato desertificazione coinvolge la superficie terreste e fa in modo che il suolo si deteriori, causando la scomparsa sia della fauna che della flora perchè il terreno, quindi l’ambiente naturale, subisce un’alterazione che lo porto a diventare un deserto.
Ma che cos’è nello specifico la desertificazione? Quali sono le cause? Quali sono le conseguenze e i rimedi da attuare per cercare di arginare il fenomeno? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Cos’è la desertificazione e quali sono le cause
Quando si utilizza il termine desertificazione non si intende che i deserti stanno iniziando ad espandersi ininterrottamente per assorbire il terreno circostante, per desertificazione si intende un processo che porta l’ambiente naturale a subire un deterioramento dovuto in particolar modo ad alcuni ambienti climatici. In sostanza quando si parla si desertificazione si indicano delle zone di terreno che possono anche trovarsi distanti parecchi chilometri dallo stesso deserto, che allungandosi una con l’altra assumono delle caratteristiche che assomigliano moltissimo a quelle delle aree desertiche.
La stessa ONU ha dato una definizione precisa di che cosa sia la desertificazione: Un degrado dei terreni coltivabili in zone aride, semi aride e asciutte sub-umide in conseguenza di numerosi fattori, comprese variazioni climatiche e attività umane. Quindi questo vuol dire che le cause scatenanti si possono ricercare nei mutamenti climatici, ovvero l’insieme di tutte le attività che contribuiscono a creare questo fenomeno come il sovrapascolo, la deforestazione, il modo scorretto di applicare l’irrigazione dei campi, la cattiva abitudine di utilizzare pratiche che per il terreno non sono sostenibili e tutti quei procedimenti tortuosi che servono a regolare il commercio internazionale. Inoltre anche il fatto che l’essere umano produce inquinamento non è da trascurare, infatti essendo questo fattore il principale colpevole del Surriscaldamento Globale questo va a incidere sul pianeta portando appunto anche alla desertificazione.
Conseguenze, dati e rimedi
Per il fatto che sia presente in molti paesi del mondo la desertificazione è stata dichiarata dalla Comunità Internazionale come una vera e propria calamità che causa gravissimi problemi a livello economico, sociale e ambientale, infatti la fertilità dei terreni coltivabili ha subito una spaventosa riduzione e, di conseguenza, lo stesso ecosistema ha subito dei danni tali che ne hanno ridotto la capacità produttive. Le aree dove la desertificazione essere risulta molto più intensa riguardano la parte dell’Africa che si trova a confinare con il deserto del Sahara, arrivando fino in Arabia Saudita e in Medio Oriente ma anche l’America del Sud, l’Australia e le regioni italiane delle Puglia, della Calabria, della Sardegna e delle Sicilia sono state colpite dal flagello della desertificazione.
I dati riportati dal Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite, in inglese United Nations Environment Programme (UNEP in breve), hanno stimato che la desertificazione riguarda circa un quarto di tutto il suolo terrestre, quindi proprio per questo nel 1994 a Parigi sono state messe a punto delle strategie a lungo termine per contrastare la desertificazione, ovvero la valutazione degli aspetti biologici, fisici e socio-economici che riguardano il fenomeno, incoraggiare a cooperare tutte le Nazioni colpite, cercare di applicare dei sistemi contro la povertà onnipresente nelle zone desertificate, raddoppiare la cooperazione tra gli enti governativi e lo stanziamento di finanziamenti multilaterali e bilaterali per cercare di aiutare economicamente i paesi in via di sviluppo.