Inuit: chi sono, stile di vita, leggende

Desideri avere maggiori informazioni a proposito degli Inuit? Vuoi sapere chi sono, come vivono, quali sono le tradizione e le leggende che li riguardano? Continua la lettura per conoscere curiosità, storia, caratteristiche e tanto altro ancora in merito agli Inuit.
Inuit: chi sono?
Gli Inuit sono uno dei due popoli che vanno a far parte dei cosiddetti “Eschimesi“, termine che significa letteralmente “mangiatori di carne cruda“, nato con accezione dispregiativa da parte degli amerindi. Si tratta di una popolo nomade che attualmente abita nella zona della tundra, in particolare nella penisola di Chukotka, in Alaska, in Groenlandia e in alcune regioni del Canada. Nelle varie zone in cui risiedono gli Inuit si sono create differenze nella popolazione, per esempio nei dialetti. Questo popolo vive in condizioni di precarietà, malnutrizione e condizioni climatiche spesso sfavorevoli che comportano una mortalità molto alta. Gli Inuit, tuttora, vivono prevalentemente di pesca e caccia, ma hanno sviluppato anche attività agricole di piccole dimensioni. Gli animali che vengono cacciati variano a seconda del periodo stagionale, gli esemplari maggiormente cacciati sono orsi, volpi, balene, trichechi, foche. La caccia delle foche è una pratica molto utile e importante per la popolazione degli Inuit, poiché le foche, oltre ad essere un’elemento fondamentale nella loro dieta, risultano essere fonte di cibo per i cani e il loro pellame è utile come combustibile per riscaldarsi nelle stagioni fredde e per costruire le barche. Durante la metà del XIX secolo si è codificato il linguaggio e l’alfabeto degli Inuit, per questo motivo le loro condizioni di vita hanno subito dei miglioramenti.
Stile di vita degli Inuit
Lo stile di vita degli Inuit è fortemente legato al mare e molti usi e tradizioni si riferiscono ad esso. Partendo per esempio dalle modalità di caccia sul mare, gli Inuit utilizzano imbarcazioni particolari, nello specifico i Kayak oppure si posizionano sulla banchina in attesa di attaccare la loro preda. Alla caccia è conferito un grande valore e di conseguenza anche gli uomini che la praticano abilmente sia via mare che via terra mediante l’utilizzo di slitte trainate da cani (anche se vengono sempre più impiegate le slitte a motore). Il ruolo della donna è molto importante, infatti essa non è sminuita in questo tipo di società. I lavori vengono divisi tra uomini e donne e sono correlati. Esempi pratici sono, per esempio, la caccia, la cura dei Kayak e delle slitte per gli uomini, mentre invece lavorazione delle pelli per le donne. Attraverso la lavorazione del pellame, le donne si occupano di fornire abbigliamento, calzature, rivestimenti delle imbarcazioni. La condizione dei figli è differente rispetto alla cultura occidentale, infatti nella popolazione Inuit i figli vengono curati dalle donne e acquisiscono indipendenza ancora molto giovani in segno di dignità e rispetto dal resto della famiglia. Molto interessante è anche il tipo di abitazioni in cui vivono gli Inuit. Infatti, durante l’inverno vivono in abitazioni a volta costruite con blocchi ghiaccio chiamate “igloo”. L’entrata, in queste particolari abitazioni, è permessa mediante un corridoio lungo e basso fatto di neve e ghiaccio, mentre gli interni sono ricoperti di pelle di renna e il calore deriva dal grasso di foca. Durante il periodo estivo gli Inuit vivono in tende fatte con le pelli di foca o caribù, legna o costole di balena.
Leggende e tradizioni Inuit
Nella tradizione e storia della popolazione Inuit sono presenti alcuni elementi leggendari legati alla storia e all’antichità. Un esempio di questa importanza data al passato è la tradizione delle tende rivolte a sud. Gli Inuit posizionano le loro tende con le entrate a Sud, in modo da proteggersi dalla possibile furia del uomo nordico, simbolo del cattivo tempo. Vi sono poi una serie di detti-leggende che forniscono una sorta di spiegazione alla creazione del mondo e degli esseri viventi. Un esempio è la leggenda Inuit sulla creazione dell’orso, la quale racconta del corvo che dominava la terra che un giorno vide uscire da un recinto l’uomo. Il corvo disse all’uomo di aspettare, mentre lui creava tutti gli altri esseri viventi. L’uomo ascoltò il corvo e ubbidì, quando il corvo torno e vide lì l’uomo capì la sua intelligenza e capì che avrebbe potuto distruggere tutto il resto. Per questo motivo, il corvo decise di creare l’orso per fare paura all’uomo.