Alessandro Manzoni: biografia, pensiero e opere principali
Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni, è stato un grande o scrittore, poeta e drammaturgo italiano, nato a Milano il 7 marzo del 1785, deceduto nella stessa città il 22 maggio del 1873. Caposaldo della lettera italiana viene considerata la sua opera di maggior successo ‘I Promessi Sposi’, gettando le basi del romanzo moderno.
Biografia di Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni nasce a Milano, frequentando il collegio per il quale conserva inizialmente un ricordo del tutto negativo sulla sua formazione scolastica, avviandolo tuttavia alla scoperta di autori moderni e dei pensatori francesi illuministi. Nel 1805 Alessandro Manzoni si trasferisce a Parigi, dove la madre viveva con il compagno deceduto prima del suo arrivo. La drammaticità dell’evento lo porta a sancire un legame maggiormente profondo con la madre perdurato per tutta la sua esistenza.
Nel 1808 Manzoni sposa Enrichetta Blondel con rito calvinista, rimastagli accanto soprattutto durante il processo della sua conversione al giansenismo per il quale si distacca da una poetica classicheggiante e neoclassica componendo le opere Inni Sacri e il Conte di Carmagnola. Nel 1820 Alessandro Manzoni ritorna a Milano dove inizia la prima stesura del romanzo storico I Promessi Sposi, pubblicando una prima edizione tra il 1821-1823 sotto il titolo di Fermo e Lucia. Negli anni successivi l’autore compie diversi riflessioni in merito alla lingua italiana e alla storiografia, etichettate come tasselli fondamentali all’interno della costruzione dell’identità.
Nel 1861 Manzoni diventa senatore del neonato regno d’Italia preferendo una lingua fiorentina basata soprattutto sulla semplicità, caratterizzata da terminologie semplici in unione ai termini stranieri dell’epoca. Alessandro Manzoni muore infine nel 1873.
Il pensiero di Manzoni e le opere principali
Alla base dell’ideologia di Alessandro Manzoni si trova una spiccata personalità sensibile, unita alla religosità e all’ossessione per i peccati sulla linea delle filosofie gianseniste alle quali si converte. La base della formazione di Alessandro Manzoni rimane illuminista, servendosi di un metodo analitico nell’affrontare le diverse polemiche letterarie dell’epoca, considerando l’uomo incapace di risollevarsi con i propri mezzi dal punto di vista invece strettamente religioso.
Alessandro Manzoni accoglie inoltre le idee del Romanticismo, rifiutando qualsiasi idea assoluta e irrazionale, in favore delle credenze popolari. Tra le opere più importanti di Alessandro Manzoni si trova il romanzo storico I Promessi Sposi, con i due protagonisti popolani principali Renzo e Lucia. Altre opere gli Inni Sacri, le Odi civili, Il cinque maggio volto alla riflessione delle azioni umane sulla Terra in relazione alla possibilità di redenzione data dalla fede.