Volpe artica: caratteristiche, dove vive e cosa mangia
Hai sentito parlare della volpe artica, ma vorresti avere maggiori informazioni a riguardo? Questo è l’articolo giusto che fa al caso tuo! Infatti, qui di seguito, troverai moltissime informazioni, curiosità, dove vive, cosa mangia, le caratteristiche e tanto altro ancora a proposito della volpe artica. Continua la lettura per saperne di più.
Volpe artica: cos’è e quali sono le principali caratteristiche?
La volpe artica, scientificamente chiamata Alopex lagopus, è una volpe di piccole dimensioni che vive nelle zone della regione circumpolare nell’emisfero settentrionale. Si tratta di un esemplare dalle orecchie più arrotondate e piccole rispetto alla volpe rossa e il suo mantello è di colore marrone in estate e bianco in inverno. Solitamente, pesa intorno ai 4 kg e la sua grandezza si aggira tra i 53 e 55 cm. Vi è, inoltre, una piccola parte di volpi artiche che si caratterizzano per un malto di colore grigio-azzurro e l’intensità del colore varia in base alla stagione. La fitta pelliccia delle volpi artiche permette a questi animali di trattenere il calore, sopratutto nel periodo invernale, in cui, come le altre volpi, non vanno in letargo. Generalmente, durante il periodo della riproduzione, le volpi artiche formano coppie monogame e le loro cucciolate arrivano all’inizio della stagione estiva. Le cucciolate si caratterizzano per un numero di circa 6-12 cuccioli, che varia a seconda dei periodi di abbondanza o di carestia.
Cosa mangia la volpe artica?
La dieta della volpe artica è ricca e molto varia, ma sopratutto dipende dalla stagione. Principalmente, questo tipo di volpe si nutre di roditori artici, conosciuti come lemming, ma anche di uccelli, lepri artiche, carogne di cetacei, cuccioli di foca e avanzi di prede degli orsi polari.
Habitat della volpe artica
L’esemplare della volpe artica si trova nelle zone delle aree circumpolari, per questo motivo si possono trovare in tutto la zona artica e in stati come la Russia, il Nunavut, il nord dell’Alaska, il Canada, la Groenlandia, lo Svalbard, sulle colline della Finlandia, in alcune zone della Scandinavia e dell’Islanda. La specie si conserva bene, ma nelle zone scandinave è a rischio e ne è vietata la caccia. Se si contano il numero di esemplari di volpe bianca tra Finlandia, Svezia e Norvegia, si arriva ad un basso numero di circa 120 esemplari adulti. Nonostante, non sia a rischio, questa specie si sta sviluppando sempre meno e in particolare dove si trova l’uomo. Nelle zone in cui è insediata, la volpe artica vive nelle aree costiere e nella tundra.