Canada: storia, popolazione, economia, flora e fauna

Il Canada rappresenta una monarchia parlamentare federale situata all’interno dell’America del Nord, secondo Stato più esteso del mondo, confinante con il mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d’America a sud, ad est con l’oceano Atlantico, l’oceano Pacifico e lo Stato statunitense dell’Alaska a ovest.
Storia del Canada
Le prime popolazioni del Canada si originano verso il termine dell’era glaciale, sotto l’emigrazione delle tribù mongole verso lo stretto di Bering, conquistando gran parte del continente nel XVI secolo. A livello storico il Canada passò sotto il dominio francese nel 1534, diventando una pedina inglese durante lo scoppio della Guerra anglo-americana. Nel 1840 si arrivò alla fusione dell’Alto e Basso Canada, ottenendo la piena indipendenza nel 1931.
Popolazione canadese
La maggior parte della popolazione canadese odierna si concentra a meno di 300 chilometri dalla frontiera con gli Stati Uniti confinanti, presidiato dalle forze militari. Metà della popolazione canadese vanta origini britanniche, sotto la presenza anche di etnie francesi, ucraine, italiane, olandesi, tedesche.
I popoli indigeni presenti in Canada sono costituiti dagli algonchini, gli irochesi e gli inuit, mentre una minima parte si concentra nelle popolazioni africane. Odiernamente il Canada presenta il più alto tasso di immigrazione, rappresentato soprattutto dai rifugiati, in conseguenza alle modifiche sull’Immigration Act del 1976.
Flora e fauna del Canada
La flora del Canada si presenta particolarmente ricca a prevalenza della tundra all’interno della regioni Artiche. In presenza degli Appalachi e della Catena Costiera si diramano le foreste di conifere, sotto l’influsso di grandi praterie nelle aree pianeggianti. In direzione delle Montagne Rocciose la vegetazione si dimostra invece particolarmente rada.
La fauna del Canada vanta caratteristiche del tutto simili a quelle dell’Asia settentrionale. Tra le specie carnivore si trovano i mustelidi quali la donnola, lo zibellino canadese, la martora, l’ermellino, il visone. All’interno delle regioni Artiche si trovano l’orso polare, il coyote, la lince, il grizzly, il puma, la volpe, la capra delle nevi. Nelle zone più a sud si trovano diverse specie di cervidi come il caribù renna, l’antilocapra, wapiti, il bisonte, mentre tra le specie di uccelli si trovano il gheppio, la gru e la poiana.
Economia canadese
Dal punto di vista economico il Canada si presenta membro del G8, dell’OCSE e della NAFTA, dimostrandosi odiernamente in continua espansione nonostante la crisi economica. Il paese vanta una prima posizione in direzione del prodotto interno lordo, dimostrandosi la superpotenza estrattiva mondiale insieme alla Russia. Oltre ai giacimenti di petrolio il Canada presenta anche riserve di metalli, gas naturale, industrie minerarie, uranio, fosfati, carbone, alluminio, potassio.
Tra i settori punti di forza del Canada si trovano quello della cerealicoltura, lo sfruttamento delle risorse forestali, attività terziarie e industrie, trovandosi al primo posto anche per la produzione di energia idroelettrica.