Tartarughe giganti: caratteristiche, dimensioni, dove vivono e come si accoppiano
La specie appartenente alle tartarughe giganti è rappresentata dalla tartaruga delle Galapagos, chiamata anche tartaruga gigante delle Galapagos, appartenente alla famiglia delle Testudinidae, endemica dell’arcipelago, in grado di raggiungere fino ai 300 chilogrammi di peso.
Caratteristiche e dimensioni delle tartarughe giganti
Le tartarughe delle Galapagos, più conosciute semplicemente sotto la denominazione di tartarughe giganti, appartengono ad una specie tipica dell’omonimo arcipelago, in grado di raggiungere grandi dimensioni. Gli esemplari maschi possono presentare un peso fino a 300 kg, arrivando a500 libbre in direzione delle specie adulte, in dimensioni fino a 6 piedi di lunghezza e 3 piedi di altezza. Le tartarughe giganti possono sopravvivere per lunghi periodi in assenza di acqua, mentre l’alimentazione della specie si basa su oltre 500 diverse tipologie di piante presenti in natura.
La stagione della riproduzione delle tartarughe giganti avviene in direzione dei mesi più freddi dell’anno, mentre nel periodo primaverile-estivo tra maggio e giugno le femmine depongono le uova. La maturazione sessuale delle tartarughe giganti avviene all’interno di un processo di crescita della durata di un ventennio, motivo per il quale il pericolo della loro estinzione rappresenta una delle minacce maggiori odierne per la sopravvivenza della specie. Le uova vengono deposte all’interno di buche scavate dagli esemplari femmine tramite l’impiego delle zampe posteriori, sotto un successivo periodo di incubazione pari a circa cinque mesi. Tra le minacce predatorie più concrete per le tartarughe giganti si trovano i falchi, in grado di trascinare in volo i piccoli. Le tartarughe giganti presentano inoltre una lunga aspettativa di vita dai 150 ai 200 anni, considerate una delle specie più longeve in assoluto, solite radunarsi a livello sociale in piccoli gruppi, presentando una velocità di movimento relativamente bassa raggiungendo il mezzo chilometro all’ora, riposando in direzione del sole per circa 8/9 ore al giorno.
Habitat delle tartarughe giganti
Le tartarughe giganti vivono soprattutto all’interno dell’arcipelago delle Galapagos, al largo dell’Ecuador, differenziandosi in dodici sottospecie a seconda delle dimensioni del carapace e della forma estetica. A testimonianza antica della presenza delle tartarughe giganti delle Galapagos si trovano diversi dati raccolti da Darwin durante il periodo storico verso la metà del XIX° secolo, grazie ai quali elaborò gli spunti per le sue successive teorie a carattere evoluzionistico. Tra il XVII° e il XIX° secolo le tartarughe giganti sono state esposte ad una caccia massiccia in relazione alla carne prelibata e alla produzione di olio, continuando a trovarsi in pericolo anche in epoca odierna nonostante le regolamentazioni sancite ai fini della loro salvaguardia.