Prestito con cessione del doppio quinto o con delega di pagamento: breve guida
Nell’ambito dei prestiti e dei finanziamenti vi è un panorama di possibilità per l’ottenimento di un capitale, rimborsabile attraverso delle rate che comprendano anche gli interessi. Tra le tante tipologie di finanziamenti predisposti dagli istituti di credito troviamo quello con cessione del doppio quinto o altrimenti detto con delega di pagamento. Questo prestito si modella su quello con cessione del quinto, di conseguenza opera con una trattenuta diretta sullo stipendio per una cifra pari ai due quinti di quanto percepito. Con il prestito delega potrai ottenere somme maggiori rispetto a quelle ottenibili con la cessione del quinto, si possono infatti ottenere anche cifre fino a 100.000€.
Definizione del prestito con delega di pagamento
Il prestito con delega di pagamento consiste in un prestito attraverso il quale il debitore si impegna a restituire il capitale in rate che vengono detratte direttamente dallo stipendio, per una cifra pari ai due quinti della retribuzione mensile e non può superare il 40% del totale netto della retribuzione. La cessione dei due quinti garantisce la possibilità di ricevere cifre anche molto alte, di conseguenza è rivolta ad una cerchia di soggetti maggiormente ristretta, poiché la fase del rimborso è più impegnativa.
Requisiti per richiedere il prestito con delega di pagamento
I requisiti per richiedere un prestito con delega di pagamento sono relativamente restrittivi. Innanzi tutto è necessario presentare le ultime due buste paga ed i propri documenti. Inoltre, una condicio sine qua non per l’ottenimento del prestito è l’autorizzazione espressa dal datore di lavoro. In mancanza di questa autorizzazione non si potrà ottenere la cessione dei due quinti.
Il prestito con delega di pagamento è rivolto a diverse categorie di lavoratori, innanzi tutto ai dipendenti statali, per i quali sono previsti anche dei vantaggi, in secondo luogo ai lavoratori dipendenti, ma solo di società di capitali (s.r.l. o S.p.A.) o società cooperative. Non è possibile richiedere questa tipologia di prestito per i liberi professionisti in quanto questa categoria non possiede una busta paga che faccia da garanzia al rimborso del capitale.
Conviene chiedere un prestito con delega di pagamento
Dopo aver delineato i tratti principali del prestito con delega di pagamento analizziamo l’effettiva convenienza di questo strumento. In realtà non si può parlare di convenienza in termini assoluti poiché può variare a seconda della situazione concreta. Uno dei vantaggi è certamente quello di poter ottenere cifre anche ingenti, lo svantaggio è che invece bisognerà rimborsare quasi la metà del proprio stipendio mensile. Questo tipo di prestito è quindi più conveniente per chi possegga una busta paga sufficientemente elevata da garantire uno stile di vita adeguato anche sottraendo i due quinti dello stipendio.
Come valutare la convenienza del prestito con delega
Come per ogni prestito o finanziamento, il cliente che si accinge a richiedere una somma di denaro deve valutare i costi e gli interessi da dover restituire. Per effettuare questo tipo di valutazione bisognerà guardare TAN e TAEG che rappresentano la percentuale di interessi gravanti sul prestito.