Come diventare Ortottista e quanto guadagna

La figura professionale dell’ortottista si figura all’interno delle professioni mediche in veste di dottore in ortottica, anche noto come assistenza oftalmologica. Il suo ruolo è quello di assistente, all’interno dell’ambito della sala operatoria, al medico oculista chirurgo, nello specifico chiamato anche oftalmologo.
Come si diventa ortottista, quali sono i percorsi scolastici da intraprendere e a quanto ammonta la retribuzione medica? Se stai cercando tutte le informazioni relative a questa professione sanitaria non ti resta che proseguire questa nuova lettura dedicata!
Come si svolge il lavoro dell’ortottista
L’ortottista consiste in una figura professionale sanitaria impiegata nell’assistenza, all’interno della sala operatoria, del medico chirurgo oculista, impiegato anche nell’esecuzione dei relativi esami di diagnostica. Questa professione si differenzia dalle mansioni che spettano rispettivamente all’oculista e al medico specializzato in oftalmologia. All’ortottista spettano le seguenti mansioni:
- esecuzione degli esami di diagnostica
- assistenza tecnica in sala operatoria al medico chirurgo oculista
- riabilitazione delle anomalie ottiche
- esami dedicati alla refrazione
- tecniche di prevenzione
- raccomandazioni nel settore di ergonomia visiva
- assistenza e collaborazione ad altre figure sanitarie in caso di traumi cranici e neurologici
- riabilitazione degli handicap visivi
- valutazione e riabilitazione in caso di strabismo
- ricerca, approfondimenti e aggiornamenti
- esami dedicati ai soggetti affetti da glaucoma e DSA
- esecuzione delle strumentazioni per la diagnosi delle patologie visive e oculari
Tra le associazioni dedicate alla figura professionale dell’ortottista si trovano l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, la Società Mediterranea di Ortottica, la Associazione sindacale Medici Oculisti e Ortottisti.
Come diventare ortottista
Per diventare a tutti gli effetti un ortottista è necessario seguire un percorso di studi specifico e conseguire una laurea in medicina e chirurgia e specializzazione in ortottica. Questa figura professionale rientra all’interno delle figure mediche ausiliari, in questo caso specifico riferite alla branca ottica.
Sbocchi professionali
L’ortottista può svolgere le proprie mansioni sia come libero professionista, sia come dipendente assunto all’interno degli studi medici oculistici, ma anche all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, presso cliniche pubbliche e private, ambulatori, centri medici e centri dedicati alla riabilitazione, istituti dedicati ai soggetti ipovedenti, in veste di ricercatore sperimentale.
Quanto guadagna un ortottista
A quanto ammonta la retribuzione media di un ortottista in Italia? Generalmente tale figura professionale percepisce mediamente 1.300 € netti mensili, per un ammontare di 23.300 € lordi annui. La retribuzione può variare a seconda del settore professionale di inserimento e dell’esperienza conseguita, fino ad arrivare a superare anche i 1.900 euro mensili, per un minimo di 900 euro al mese durante i primi anni di carriera.