Luce e gas: come scegliere il fornitore per la tua casa grazie ai comparatori
Grazie alla liberalizzazione del mercato, ognuno oggi ha la possibilità di scegliere il gestore luce e gas più conveniente e adatto alle proprie esigenze personali, senza più essere obbligato a ricorrere unicamente alle aziende locali. Un sicuro vantaggio, che permette di risparmiare e di usufruire di offerte interessanti, orientandosi verso la proposta che incontra meglio una specifica richiesta.
Ovviamente, il libero mercato ha generato anche una notevole concorrenza tra i fornitori di energia elettrica e di gas, al punto che, tra le diverse offerte, risulta quasi difficile individuare quella realmente vantaggiosa.
Per effettuare la scelta giusta, ottenendo quindi un eccellente risparmio e un servizio proposto con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, la soluzione migliore è quella di consultare le recensioni dettagliate dei migliori fornitori sulla piattaforma di Chescelta e mettere a confronto le diverse offerte, utilizzando un comparatore online.
Valutare con attenzione il proprio fabbisogno di energia elettrica
Per scegliere la proposta adatta, è importante rendersi conto esattamente di quelle che sono le proprie esigenze. Il mercato offre spesso tariffe scontate quando il consumo rientra entro determinate fasce: per questo motivo si raccomanda di controllare quelli che sono i consumi annuali, per poi orientarsi verso l’offerta migliore.
Ovviamente è importante mettere a confronto anche la tariffa per kWh e i costi addebitati per i servizi di fornitura. A tale riguardo è bene ricordare che il costo dei servizi di vendita è a totale discrezione del fornitore, di conseguenza può variare anche notevolmente tra un’azienda e l’altra.
La bolletta elettronica è ecologica e gratuita
Ormai tutti i gestori e fornitori di energia elettrica e gas permettono di richiedere il solo invio della bolletta elettronica tramite email, senza addebitare alcun costo, oppure di scaricarla direttamente dall’area clienti del sito o dall’apposita applicazione, precedentemente scaricata sul proprio smartphone. In questo modo, non solo le operazioni sono più veloci e notevolmente semplificate, ma è possibile ridurre l’impatto ambientale dovuto all’uso della carta. Le bollette possono essere comunque conservate, per chi è solito farlo, anche in forma digitale.
Contratti a prezzo fisso o piani tariffari personalizzati
In genere, i contratti di fornitura energetica possono essere stipulati con un prezzo fisso, che rimarrà invariato fino alla scadenza, oppure con una base fissa calcolata per un consumo massimo predefinito, in quest’ultimo caso occorre però prestare molta attenzione a non eccedere dal limite per evitare i sovrapprezzi.
Un altro tipo di contratto può invece prevedere una tariffa indicizzata in base ai prezzi di mercato: come è facile capire, questa soluzione può essere conveniente soprattutto nei periodi in cui il costo dell’energia elettrica è al ribasso.
Oltre alla tariffa di base, si consiglia di verificare anche l’applicazione di eventuali fasce orarie di consumo: spesso i gestori propongono prezzi ridotti negli orari serali e notturni e durante i fine settimana. Questo tipo di tariffa è indicata soprattutto per chi utilizza lavatrice, lavastoviglie, microonde, scaldabagno elettrico e altro soprattutto la sera e nei giorni festivi e, con un po’ di attenzione, permette di ottenere un ottimo risparmio.
Un altro elemento da prendere in considerazione è la possibilità per i liberi professionisti con p. Iva di richiedere una tariffa business, che spesso offre una più ampia possibilità di scelta per trovare la tariffa in linea con le proprie esigenze.
Un altro vantaggio è quello di ricorrere, ove possibile, a gestori che si avvalgono di fonti di energia rinnovabile. L’energia eolica e solare, ma anche idroelettrica, permettono di risparmiare e offrono la possibilità di contribuire personalmente alla tutela dell’ambiente naturale.
L’opportunità di ricorrere ad un unico fornitore per gas e luce permette spesso di accedere a tariffe molto convenienti, e di ridurre la spesa per entrambi i consumi. Inoltre, l’interazione con un solo gestore facilita molto le comunicazioni e velocizza qualsiasi procedura.