Come diventare fumettista e quanto guadagna
In campo artistico il mestiere del fumettista si dimostra uno dei più ambiti e appassionanti. Nello specifico stiamo parlando di un disegnatore professionista specializzato nella creazione artistica dei fumetti, manga e illustrazioni.
Il fumettista necessita di un percorso scolastico di base, ma può apprendere diverse tecniche anche in modo del tutto autonomo grazie ai vari corsi, guide online e talento innato per il disegno. Come diventare fumettista e a quanto ammonta la retribuzione mensile? Cerchiamo di analizzare tutti i dettagli all’interno di questa nuova guida.
Come si svolge il lavoro del fumettista
A livello professionale il fumettista si occupa della creazione grafica delle illustrazioni, in questa caso dei fumetti particolarmente amati dalla popolazione mondiale. Nello specifico questo mestiere deve comprendere un talento innato, tecniche di base e utilizzo della strumentazione necessaria. Tra gli strumenti di lavoro un fumettista deve dimostrarsi in grado di saper lavorare su:
- Carta: distinguendo le varie tipologie di carta disponibili in commercio a seconda delle lavorazioni (tra le più utilizzate si trova la carta liscia, adatta sia all’utilizzo dei pennelli che ad altri colori come matite, tempere e pennarelli).
- Tipologie di formato: oltre alla carta il fumettista deve saper scegliere anche la tipologia di formato più adatta alle proprie esigenze. In questo caso qualsiasi formato può rendersi standard, a patto che rispetti le specifiche della suddivisione in scala.
- Strumenti necessari: un fumettista deve saper riconoscere e utilizzare anche gli strumenti da disegno, utili sotto il punto di vista della bozza, della definizione e del ripasso come matite, pennarelli, china e via elencando.
- Pc e tavole grafiche: la modernità delle illustrazioni grafiche richiede l’utilizzo e la conoscenza anche del computer, dei programmi specifici e delle tavolette grafiche.
Come diventare fumettista
La professione del fumettista non richiede titoli di studio obbligatori, ma conoscenze di base che possono essere acquisite presso gli indirizzi artistici e vari corsi di perfezionamento. Il fumettista deve possedere spiccate doti artistiche e conoscenza della lingua italiana. All’interno del territorio italiano si trovano diverse scuole dedicate al mondo della fumettistica, ed è possibile partecipare anche a corsi, seminari e laboratori.
In diverse città è possibile frequentare corsi di fumettistica presso le biblioteche, organizzati a decadenze differenti a seconda del numero degli iscritti e delle richieste. Diplomi e lauree in campo artistico e grafico possono dimostrarsi preferenziali dal punto di vista dell’apprendimento delle tecniche di base. Tra le scuole e i corsi specializzati troviamo: Noetica, Draw your comics, Lupiae, Pictor, Reggio comix, Scuola comix, Effetto cinema, Venezia comics.
Quanto guadagna un fumettista
I guadagni di un fumettista si dimostrano variabili a seconda del settore professionale di inserimento, dell’esperienza maturata sul campo e dell’effettiva richiesta lavorativa associata a questo settore artistico. Per una singola tavola, mediamente parlando, un fumettista può guadagnare tra i 40 e i 60 euro, mentre i fumettisti più famosi possono raggiungere cifre da capogiro.