Corsi per fabbro: sono utili o è meglio lavorare da subito?

Il mestiere del fabbro è uno dei più antichi del mondo, una professione dura e difficile, ma in grado di offrire ancora ottimi sbocchi lavorativi. Le mansioni da svolgere dipendono dal tipo di attività, infatti si possono modellare i metalli attraverso tecniche di forgiatura, è possibile occuparsi dell’installazione di serrature e infissi metallici, oppure prestare servizio per le emergenze, risolvendo problemi come l’apertura delle porte. Vediamo se è utile fare un corso da fabbri, oppure se è meglio andare a lavorare e imparare sul posto.
Corsi per fabbri di base e specialistici
A seconda del settore di attuazione, per un fabbro professionista è fondamentale conoscere i procedimenti tecnici del mestiere, un apprendimento che può avvenire sul campo seguendo un apprendistato presso un’officina, oppure seguendo un corso specialistico per fabbri. In Italia esistono delle apposite scuole, dove fabbri esperti insegnano queste tecniche indispensabili ai giovani che desiderano imparare, favorendo lo sviluppo di capacità tecniche che possono aiutare nell’entrata nel mondo del lavoro.
Ad esempio alcune scuole propongono corsi base in disegno, conoscenza e utilizzo degli attrezzi, processi di forgiatura di base e assemblaggio, fino alla gestione delle commesse di lavoro. Allo stesso tempo sono disponibili anche corsi di perfezionamento, per chi già è inserito nel mondo del lavoro e vuole migliorare le proprie capacità, con focus sul restauro del ferro, le serrature di primo, secondo e terzo livello, la lavorazione plastica dei metalli, le tecniche a sbalzo e al maglio.
L’opinione dell’esperto sui corsi per fabbri
Per capire l’utilità dei corsi professionali abbiamo chiesto un parere all’esperto fabbro di Chieri Tommaso Mastro, specialista attivo nella zona metropolitana di Torino e provincia da oltre 45 anni. Secondo Mastro è sicuramente importante seguire dei corsi professionali, sia quando si è giovani e si stanno ancora apprendendo le basi del mestiere, sia quando si lavora da già alcuni anni ma si vogliono imparare delle tecniche nuove.
Come in ogni altro settore anche i fabbri devono aggiornarsi costantemente, rimanendo al passo coi tempi e aumentando le proprie conoscenze tecnico-professionali. Migliorare o imparare da zero nuovi procedimenti consente di rispondere alle esigenze della clientela, per offrire un servizio di alta qualità e diversificarsi rispetto alla concorrenza. Ovviamente non basta fare un corso per diventare un fabbro specializzato.
Dopo la teoria è necessario fare la giusta esperienza, ottimizzando le tecniche apprese con la pratica e lo sforzo continuo. In conclusione l’opinione di Tommaso Mastro, titolare di un servizio di fabbro 24H a Chieri e tutta la zona di Torino, è di utilizzare i corsi per imparare e perfezionare alcune tecniche di lavorazione dei metalli, usufruendo dei consigli di grandi fabbri con anni d’esperienza. Allo stesso tempo non bisogna dimenticarsi che si tratta di un mestiere che richiede un duro e costante lavoro manuale, imprescindibile per ottenere risultati professionali di un certo livello.
Andare a bottega: quali vantaggi offre questa soluzione
Il mestiere del fabbro non richiede necessariamente un titolo accademico, quindi in linea di massima non è indispensabile seguire un corso professionale. In realtà è possibile imparare le basi di questo lavoro prestando servizio all’interno di un’azienda, dove si possono apprendere durante l’apprendistato tantissime tecniche, nozioni e informazioni. Inoltre trovarsi a stretto contatto con un fabbro esperiente è sicuramente un vantaggio, poiché si possono vedere come funzionano le varie attività direttamente sul campo.
La parte teorica si può imparare progressivamente, unendo alla pratica lo studio di alcuni concetti fondamentali, un aspetto essenziale soprattutto se ci vuole specializzare in un ambito preciso. L’importante è essere sempre curiosi, fare domande, rubare il mestiere con gli occhi come dice il proverbio, cercando di conoscere le aziende, i prodotti e le metodologie principali per svolgere il lavoro del fabbro, gettando le basi per un futuro professionale soddisfacente.
