Come diventare agente di cambio e quanto guadagna
Come si diventa agente di cambio? Il settore del mercato finanziario si trova in continua crescita ed una delle figure professionali più accreditate è sicuramente quella dell’agente di cambio. Questa figura professionale offre un servizio di intermediazione vero e proprio rivolto alla clientela, analizzando il prodotto da acquistare per conto di terzi. L’agente di cambio non opera in autonomia decisionale ma valuta tutte le migliori opzioni d’acquisto sulla base del volere del proprio cliente.
Come si svolge il lavoro dell’agente di cambio
L’agente di cambio si presenta come una figura professionale che funge da intermediario in tutte le opzioni di acquisto finanziarie. Gli acquisiti avvengono per conto dei clienti e il compito principale di un agente di cambio è quello di individuare la migliore offerta all’interno del mercato finanziario facendo leva sulle proprie abilità.
Per diventare agente di cambio è necessario possedere approfondite conoscenze nel settore economico e finanziario, ma anche spiccate doti manageriali grazie alle quali assumere rischi e decisioni di investimento. L’agente di cambio può operare all’interno di una società finanziaria, accrescendo la propria retribuzione in modo progressivo.
In inglese la figura professionale dell’agente di cambio viene chiamata stock broker, richiamando il ruolo di intermediazione finanziaria e i suoi rischi annessi. Al termine dell’Ottocento le intermediazioni di questo tipo rientravano all’interno delle professioni riservate alla categoria dei banchieri. L’agente di cambio provvede all’acquisto intermediario di prodotti finanziari per conto di terzi, cercando di escludere qualsiasi tipologia di rischio.
Come diventare agente di cambio
Per diventare a tutti gli effetti un agente di cambio è necessario seguire un percorso di studi idoneo. Sotto questo punto di vista si può optare per un percorso universitario con indirizzo in materie quali Economia e Commercio, oppure Giurisprudenza, Matematica ad indirizzo finanziario. Al termine del percorso di studi si rende necessario acquisire competenze professionali specifiche frequentando uno stage grazie al quale specializzarsi come broker.
L’agente di cambio può lavorare sia come dipendente, sia come libero professionista, ma per arrivare ad una carriera in campo finanziario è fondamentale seguire un percorso di specializzazione. Al termine dello stage è possibile inviare la propria candidatura presso le agenzie di intermediazione presenti sul territorio, specializzate in operazioni in borsa e acquisti finanziari.
L’agente di commercio dovrà continuare a tenersi aggiornato frequentando corsi e master, abbonandosi alle diverse riviste editoriali specializzate nel settore economico. La categoria degli agenti di cambio in Italia venne introdotta nel 1808 da Napoleone I, grazie alla fondazione della Borsa di Milano.
Quanto guadagna un agente di cambio
A quanto ammonta la retribuzione di un agente di cambio? In questo settore i guadagni possono variare molto a seconda delle competenze e del giro della propria clientela. Per iniziare a guadagnare somme più consistenti è necessario acquisire competenze ed esperienze professionali pari ad almeno un anno.