Come svolgere una corretta igiene orale

Tutti gli odontoiatri consigliano ai propri pazienti di effettuare una corretta igiene orale quotidiana, a partire d 3-5 anni di vita. Effettivamente si tratta di una buona abitudine che permette di scongiurare il manifestarsi di alcune patologie e di problemi antiestetici ai denti; oltre a questo una buona igiene della bocca permette di ridurre le complicanze correlate allo sviluppo della placca batterica e del tartaro.
E se non mi lavo i denti?
Evitare di lavarsi i denti, sporadicamente o con una certa frequenza, è una pratica deleteria per la salute della nostra bocca. Ogni giorno il cibo, le bevande e i batteri presenti nella nostra saliva causano il depositarsi sul denti di una sottile patina batterica, detta placca. Se non la si rimuove opportunamente diventa luogo perfetto per lo sviluppo di ulteriori batteri, che possono corrodere lo smalto dentale e penetrare fin nella polpa dei denti. Oltre al favorire lo sviluppo delle carie non lavarsi i denti può portare a deposito di tartaro, così come a patologie che riguardano la gengiva e l’osso che ricopre. A lungo andare un dente costantemente irritato può anche cadere a causa del ridursi del legamento che lo mantiene in posizione. Oltre all’igiene che si svolge a casa è importante capire anche cos’è la detartrasi: la rimozione meccanica del tartaro che si annida sul bordo gengivale, che va fatta da un professionista sanitario. Lavarsi regolarmente i denti non solo evita alcune patologie ma permette anche di limitare il tempo da dedicare alla detartrasi periodica.
Lo spazzolino da denti
Lo spazzolino da denti è uno degli strumenti più importanti per la nostra igiene orale. Dovremmo utilizzarlo almeno 2 volte al giorno: appena svegli e prima di andare a letto. Utilizzando un dentifricio scelto a seconda delle nostre specifiche esigenze. Se ne trovano di remineralizzanti, rinfrescanti, antiplacca, anticarie o anche con diverse caratteristiche associate. I denti vanno spazzolati con accuratezza, per almeno 2 minuti e ricordandosi dir aggiungere ogni zona della bocca. Un terzo lavaggio dopo il pranzo è consigliabile; per chi mangia di fretta in ufficio esistono in commercio appositi spazzolini da viaggio. È importante anche sostituire lo spazzolino periodicamente, in modo da non utilizzare un attrezzo che non sia in grado di svolgere correttamente la propria funzione. Se si utilizza uno spazzolino elettrico si ottiene una pulizia perfetta in minor tempo che con uno spazzolino manuale.
Non solo spazzolino
Prima o dopo lo spazzolino ricordiamo anche di usare il filo interdentale, almeno una volta al giorno. Mentre lo spazzolino pulisce le zone dei denti che possiamo facilmente vedere, il filo si insinua tra i denti e sotto le tasche gengivali, in modo da rimuovere la placca che non riusciamo a vedere. Dopo il lavaggio dei denti, o dopo aver usato il filo interdentale, ricordiamo di sciacquare la bocca con un apposito collutorio. Anche in questo caso se ne trovano di vari in commercio, compresi alcuni collutori da sfruttare solo dietro consiglio del medico, in quanto contengono sostanze le cui proprietà vanno sfruttate solo quando necessario.