Come diventare Fisico e quanto guadagna
![](https://www.liceoberchet.it/wp-content/uploads/2022/03/Come-diventare-Fisico-e-quanto-guadagna.jpg)
Per intraprendere una professione come fisico è necessario aver seguito un percorso di studi specifico e conseguire la laurea dedicata. Tra i settori di inserimento di un fisico si trovano quello della ricerca e applicazione industriale, sanitaria, ambientale, ma anche dei beni culturali.
Ma quali sono le sue mansioni e a quanto ammonta la retribuzione di un fisico? Questa è la guida che fa per te per saperne di più su questa professione!
Come si svolge il lavoro del fisico
La figura professionale del fisico è regolamentata a livello nazionale italiano dalla Legge 3/2018 e prevede una prescrizione obbligatoria all’Ordine dei Chimici e dei Fisici. Nello specifico questa professione si occupa della ricerca all’interno dell’ambito accademico presso centri di ricerca specifici o diversi settori lavorativi che possono spaziare da quello matematico, farmaceutico e sanitario, ambientale e industriale e via elencando.
Un fisico può mettere a disposizione le proprie competenze per la ricerca e sviluppo delle tecnologie in diversi campi oppure trovare impiego nel settore dei brevetti, spaziare all’interno del settore professionale manageriale.
Come diventare un fisico
Per diventare a tutti gli effetti un fisico professionale è necessario seguire un percorso di studi specifico che comprendono:
- formazione scientifica e matematica
- laurea in fisica
- iscrizione all’Ordine dei Chimici e dei Fisici
- eventuale specializzazione in un settore professionale
Tra le competenze di questa figura professionale sono necessarie:
- conoscenze approfondite in fisica e fisica moderna
- competenze tecniche in matematica e nel campo della statistica
- competenze di ricerca ed elaborazione dei dati
- requisiti di leadership e lavoro di squadra, capacità di osservazione
- capacità di problem solving
- conoscenza della lingua inglese parlata e scritta e degli strumenti informatici
- frequentare corsi di aggiornamento periodici
Quanto guadagna un fisico e settori professionali di inserimento
Un fisico può trovare sbocco professionale in diversi settori da quello della ricerca, anche all’interno di prestigiosi centri di ricerca, all’interno del settore dell’istruzione, delle industrie, del settore ambientale e farmaceutico, sanitario, all’interno dei brevetti, delle programmazioni informatiche e consulenze.
Un fisico professionale può lavorare come libero professionista o dipendente e svolgere lavori di ripetizioni scolastiche e corsi formativi. Dal punto di vista retributivo questa figura professionale può arrivare a percepire fino a 21 mila euro annui, oppure circa 11 euro all’ora a seconda del settore professionale di inserimento.
Mensilmente si parla quindi di una retribuzione di circa 1.800 euro, fino ad arrivare a raggiungere 2 mila euro a seconda dell’esperienza pregressa e del settore lavorativo di inserimento.