Come diventare Visual Merchandiser e quanto guadagna
La figura professionale del Visual Merchandiser ha riscosso un grande successo e richiesta nel corso degli ultimi anni, ma di che cosa si occupa in concreto? Il Visual Merchandiser opera all’interno del settore commerciale retail, ovvero della vendita al dettaglio, al fine di provvedere alla creazione di layout innovativi per spingere gli acquirenti all’acquisto.
Quanto guadagna e quale percorso formativo seguire per diventare a tutti gli effetti un Visual Merchandiser? Quali sono i requisiti fondamentali e gli sbocchi lavorativi di inserimento? Scoprilo in questa pagina dedicata!
Come si svolge il lavoro del Visual Merchandiser
Il Visual Merchandiser è una figura professionale nata nel corso degli ultimi anni e che si occupa di sponsorizzare le vendite al dettaglio attraverso la realizzazione di retail accattivanti in grado di catturare l’attenzione degli acquirenti. In questo caso a tale figura professionale deve riuscire a coinvolgere, attrarre e stimolare l’attenzione commerciale attraverso layout. Tra le sue mansioni e competenze rientrano:
- allestimento della merce all’interno del negozio
- disposizione studiata della merce per attrarre l’acquirente
- esperienze emotive e sensoriali (attraverso la scelta di eventuali musiche, colori, profumi per l’ambiente, schermi touchscreen, altri dispositivi digitali e via elencando)
- progettazione dello spazio di esposizione, dei manichini, degli scaffali (in orizzontale o verticale)
- seguire le linee guida ufficiali aziendali a seconda del brand in questione
- capacità di lavorare in team e doti comunicative
Come diventare un Visual Merchandiser
Per diventare a tutti gli effetti un Visual Merchandiser professionista occorre seguire un percorso di studi all’interno del fashion styling come scuole di moda o corsi di specializzazione per tale professione, organizzati a livello territoriale a seconda delle varie regioni in cui ci si trova. Un Visual Merchandiser deve possedere doti comunicative e può presentare alle spalle anche studi psicologici per meglio riuscire ad immedesimarsi su quelle che sono le aspettative, esigenze e necessità della clientela.
Quanto guadagna un Visual Merchandiser
Un Visual Merchandiser può lavorare sia come dipendente, sia in proprio come libero professionista. E’ necessario possedere anche doti comunicative e di leadership, per meglio rapportarsi anche con eventuali dipendenti e addetti marketing aziendali.
Anche gli orari di lavoro possono variare a seconda dei contratti, mentre lo stipendio medio annuo di un Visual Merchandiser ammonta a circa 60 mila euro, suddivisi in circa 5 mila euro al mese, oppure circa 30 euro all’ora a seconda delle collaborazioni esterne occasionali. Tra i settori di sbocco professionali si trovano il campo della moda ma anche settori industriali di macchine, moto, brand casalinghi, pelletteria e molto altro ancora.