Come scegliere la lapide funeraria
Le diverse tipologie delle lapidi funerarie, sono tantissime e riguardano l’estetica, ma anche il significato intrinseco della forma. Può essere una stele, una lastra incisa o a rilievo oppure una pietra, che affianca la tomba. Una delle tipologie più rilevanti è senza dubbio la stele, un simbolo di bellezza e importanza. Prima ancora della tumulazione avviene la scelta della lapide, ed è proprio allora che bisogna individuare gli elementi caratteristici della stessa. Alla lapide viene spesso accostata un’immagine sacra, sotto forma di incisione sulla roccia stessa. La fotografia può essere in bianco e nero, se si vuole esprimere solennità, oppure a colori se si vuole dare al proprio caro un’immagine reale.
Colore, materiale e forma
I materiali possono essere di varie tipologie diverse e, quello più usato, è la roccia, la quale può cambiare. Storicamente parlando, il granito è la pietra più utilizzata. Tanti sono gli esempi di utilizzo di questo materiale, soprattutto nel mondo antico. Di grande importanza è il significato, riconducibile all’imponenza e alla forza. Oggi i materiali che si utilizzano, sono di colore molto differenziato. Questo dipende principalmente dalle naturali venature della pietra. I colori impiegati principalmente sono il grigio, il bianco e il nero, ma non è una rarità trovare marmi la cui base abbia delle venature rosee o verdi. La forma invece rappresenta una scelta importante, perché rappresenta il punto focale del processo di selezione. Da anni infatti, grazie alla considerazione di tutti questi fattori, si può chiaramente parlare di arte funeraria.
I costi
Il prezzo di una lapide funeraria, è variabile ed è correlato al materiale scelto e alla sua lavorazione. Un materiale più prezioso avrà senza dubbio un prezzo più alto di uno che lo è di meno: esemplare è il marmo di Coreno, che grazie alla sua lavorazione e rarità costa più del granito o dell’ardesia. Il prezzo di un monumento mortuario è di una variabilità particolarmente elevata, tanto che si parte mediamente dagli 880 euro e si arriva anche ai 3000 euro, fino ad arrivare ad opere artistiche pari a 5000 euro. Queste cifre prevedono incisioni e aggiunte in altri materiali come il bronzo, il quale spesso accompagna il marmo.
Visitando il sito Cattolicasanlorenzo.it si potrà avere accesso ad una serie di informazioni relative all’organizzazione di un rito funebre. Essere preparati alla perdita di un proprio caro, può dare la giusta percezione economica dell’evento. La morte è una questione umana e, normalizzarla il più possibile ci ricorda la nostra stessa precarietà.