Come diventare decoratore d’interni e quanto guadagna
Tutti gli amanti dell’arte e dell’architettura possono intraprendere una carriera professionale anche come decoratore, o decoratrici, d’interni. Tra le mansioni del decoratore d’interni si trovano la scelta dell’arredamento e dello stile, la giusta combinazione di colori ed esposizioni solari, ristrutturazioni degli ambienti, scelta delle opere d’arte e dei complementi d’arredo e via elencando.
Stai cercando maggiori informazioni al riguardo di questa professione? Quanto guadagna un decoratore d’interni e quale percorso formativo si rende necessario seguire? Quali sono gli sbocchi professionali disponibili? Prosegui la lettura per approfondire tutti gli aspetti!
Come si svolge il lavoro del decoratore d’interni
Una tra le professioni artistiche maggiormente richieste è il decoratore d’interni il quale si occupa di arredare e ristrutturare gli spazi privati e pubblici di abitazioni e strutture a seconda dell’architettura, delle preferenze personali dei proprietari, delle tendenze del momento. Per personalizzare al meglio il proprio spazio abitativo, sede professionale e via elencando ci si può avvalere dei consigli e della professionalità di un arredatore d’interni il quale si occupa di:
- individuare al meglio le aspettative e i gusti del cliente
- analizzare nel dettaglio lo spazio interno a disposizione, lo stile architettonico dell’abitazione privata o della struttura pubblica
- suddividere le varie stanze
- definire la scelta dell’arredamento finale
- scegliere colori, abbinamenti, completamenti d’arredo ed eventuali opere d’arte
- ricercare soluzioni e provvedere all’ordinazione del materiale necessario
- collaborare con le altre figure professionali impegnate nella ristrutturazione o realizzazione delle strutture
Come si diventa arredatore d’interni
Per intraprendere una carriera professionale come arredatore d’interni si deve intraprendere un percorso formativo necessario all’approfondimento delle conoscenze in campo design, architettonico, tendenze del momento, dalla teoria alla pratica. Sul territorio nazionale si rendono disponibili diversi corsi di formazione per arredatore che possono essere intrapresi a seguito del diploma al liceo artistico o accademia delle belle arti.
Per avviare una carriera professionale come arredatore d’interni è possibile aprire una propria attività commerciale, con conseguente licenza specifica e apertura della partita Iva.
Quanto guadagna un arredatore d’interni
La professione di arredatore d’interni si dimostra particolarmente richiesta in campo architettonico e artistico e offre diverse possibilità di sbocco lavorativo, dal settore privato, pubblico e commerciale. Un arredatore d’interni qualificato può arrivare a guadagnare circa 30 mila euro all’anno, ma superare anche la soglia dei 60/70 mila euro a seconda del settore professionale di inserimento, esperienza pregressa, clientela conquistata.
Un arredatore d’interni può operare in proprio, con regolare apertura della partita Iva, oppure inserirsi all’interno di uno studio di archetti e ingegneri in qualità di dipendente.