Come diventare Volontario della Protezione Civile e quanto guadagna
Il Dipartimento della Protezione Civile si occupa della gestione delle politiche interne governative, in riferimento soprattutto alla difesa e alla protezione. Parte della struttura governativa della Repubblica italiana la Protezione Civile è sancita dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225. Tale norma è stata successivamente modificata nel 2012 dando origine al Servizio Nazionale della Protezione Civile. Se stai cercando tutte le informazioni necessarie per accedere, in veste di volontario, a quest’organo non ti resta che proseguire la lettura dell’odierna guida!
Come si svolge il lavoro del volontario della protezione civile
Chiunque intenda prestare servizio di volontariato all’interno della Protezione Civile deve essere iscritto ad una delle organizzazioni presenti sul territorio, oppure parte dell’elenco centrale. Nel corso degli ultimi anni i volontari della Protezione Civile hanno assunto un ruolo di rilievo, operando in difesa e protezione del territorio e dei cittadini.
Il volontario dell’organizzazione presta soccorso e assistenza alla popolazione in tutti quei casi di emergenza che possono venire a verificarsi a causa di catastrofi naturali come i sisma e le alluvioni, oppure in caso di epidemie. Quotidianamente il volontario della Protezione Civile si occupa delle previsione e della prevenzione dei rischi in caso di calamità naturali. Il volontariato in questo campo si suddivide in differenti specializzazioni e competenze che possono comprendere:
- emergenze sanitarie
- soccorso sanitario
- soccorso antincendio boschivo
- tutela dei beni culturali
- allestimento dei campi di accoglienza o di ospedali da campo
Tutti i volontari della Protezione Civile devono essere quindi preparati a situazioni di rischio ed emergenza sul territorio nazionale seguendo corsi e formazioni messe a disposizione dalle regioni, attraverso esercitazioni periodiche. Le organizzazioni di volontariato possono inoltre ricevere sgravi fiscali se iscritte negli appositi registri.
Come diventare volontario della protezione civile
Per diventare volontario della Protezione Civile occorre possedere diversi requisiti fondamentali tra cui:
- essere iscritto ad una delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio o nell’elenco centrale
- frequentare corsi, aggiornamenti ed esercitazioni periodiche
Il volontario può inoltre valutare i seguenti elementi al momento dell’iscrizione:
- l’ambito territoriale (che può corrispondere alla nazione, al comune, alla regione, alla provincia)
- la tipologia degli interventi
- specializzazione operativa
- il livello di partecipazione con il resto delle attività istituzionali
- il grado di disponibilità personale
- la vicinanza della sede con la propria abitazione
A seconda del territorio ai volontari di Protezione Civile possono essere richieste visite mediche, età anagrafica dai 18 anni in su, particolari adempimenti oppure limitazioni.
Quanto guadagna un volontario di protezione civile?
Il volontario di Protezione Civile non percepisce alcun stipendio mensile ma, tuttavia, è soggetto a specifici diritti tra i quali:
- in caso di attività professionale lo Stato garantisce al volontario il rimborso della giornata di lavoro;
- assicurazione contro i rischi di responsabilità;
- rimborso delle spese sostenute nel corso delle attività di volontariato.