Come diventare un Autista di Autobus e quanto guadagna
Sogni di diventare un autista di autobus e di trasformare la tua passione in un vero e proprio mestiere? Partiamo con il sottolineare che per guidare un mezzo pesante e di grandi dimensioni come l’autobus non occorre possedere soltanto capacità pratiche di guida, ma ottenere anche una qualifica, possedere spiccate conoscenze del codice della strada e doti comunicative nel trovarsi a contatto con il pubblico.
Quali sono i percorsi da seguire e come si diventa un autista di autobus? A quanto ammonta la retribuzione mensile? Puoi scoprire tutto quello che c’è da sapere in questo nuovo articolo dedicato!
Come si svolge il lavoro dell’autista di autobus
L’autista di autobus è l’addetto alla guida dei mezzi pubblici di grandi dimensioni rivolte al pubblico o più nello specifico agli studenti degli istituti scolastici. Oltre alla qualifica professionale la figura professionale deve possedere spiccate doti pratiche di guida, necessarie soprattutto per la gestione di parcheggi e manovre difficoltose, conoscenze approfondite del percorso stradale e della tratta giornaliera, conoscenze del codice stradale e doti comunicative.
All’autista di autobus spetta inoltre il compito di assicurarsi il rispetto delle regole di sicurezza da parte dei passeggeri, l’apertura e chiusura delle porte del mezzo e le singole fermate. Al termine della propria giornata lavorativa all’autista di autobus spetta inoltre il compito di riportare il mezzo al deposito oppure l’eventuale consegna ad un collega e la compilazione di tutti i documenti di viaggio. Nello specifico all’autista di autobus spettano i seguenti compiti:
- conoscenza del percorso stradale e codice della strada
- responsabilità sulle norme di sicurezza e controllo dei passeggeri
- gestione dell’apertura e chiusura delle porte
- conoscenza della tabella di marcia da seguire
- gestione dei documenti di viaggio
- conoscenza del regolamento di guida ai sensi della direttiva (CEE) n. 3820/85 del Consiglio
- doti comunicative e capacità di reazione in caso di sinistri ed emergenza
Come diventare autista di autobus
Per diventare a tutti gli effetti un autista di autobus professionale occorre seguire un percorso formativo specifico e ottenere una qualifica. Per prima cosa, chi ambisce ad intraprendere questa professione, deve ottenere il rilascio della Patente di categoria D e un’età anagrafica minima di 21 anni. Oltre a ciò è necessario conseguire un corso specifico grazie al quale ottenere un Certificato di Qualificazione del Conducente (CQC). La qualifica presenta una durata di 5 anni che deve essere rinnovata periodicamente all’interno delle autoscuole specializzate, secondo quanto stabilito dalla direttiva 2003/59/CE.
La qualifica di autista di autobus si rende idonea sia per la guida dei mezzi pubblici, sia per la guida dei mezzi privati e offre diversi sbocchi lavorativi. Al momento della candidatura professionale è necessario seguire un corso di specializzazione interno, dove poter essere affiancati sul campo da un autista di maggiore esperienza.
Quanto guadagna un autista di autobus
La retribuzione mensile media di un autista di autobus ammonta a circa 1.200 euro, mentre con straordinari e servizio notturno può arriva a circa 1.600 euro. Un autista di autobus specializzato nella guida di mezzi turistici può invece arrivare a guadagnare fino a 2.500 euro al mese.