Come diventare Pasticcere e quanto guadagna
La pasticceria, a livello professionale, viene considerata una vera e propria arte sempre in espansione e in continuo aggiornamento. L’industria dolciaria offre diverse opportunità di lavoro tra cui il ruolo più ambito rappresentato dalla figura del pasticcere.
Quando la cucina e in particolare i dolci si trasformano in una passione si può pensare di seguire un percorso di studi e specializzazione dedicati per intraprendere il mestiere professionale del pasticcere. Ma cosa si diventa a tutti gli effetti un pasticcere? Quali sono i percorsi scolastici da seguire e a quanto ammonta la retribuzione? Scopri tutto quello che c’è da sapere in questa nuova guida!
Come si svolge il lavoro del pasticcere
La figura professionale del pasticcere svolge diverse mansioni e deve possedere specifiche abilità e conoscenze culinarie maturate attraverso i percorsi di studi, ma soprattutto attraverso il periodo della gavetta al fianco di una figura esperta. Un pasticcere professionale deve essere in grado di preparare:
- Dolci da forno (dalle versioni classiche a seconda del territorio di collocazione, alle versioni più innovative)
- Dolci lievitati e sfogliati
- Dolci della tradizione festiva
- Cioccolatini e confetteria
- Biscotti
- Dolci al cucchiaio e dolci secchi
- Dolci decorati e personalizzati
- Farciture dolciarie e confetture
Al pasticcere spettano anche altri compiti di natura amministrativa e gestionale come:
- La gestione delle attività di laboratorio
- La gestione del banco vendita
- Allestimento degli spazi in vetrina
- Pulizia e manutenzione dei macchinari e del laboratorio
- La gestione degli ordini della clientela e dei rifornimenti
Come diventare un pasticcere
Per lavorare all’interno del settore della pasticceria, artigianale o industriale, occorre seguire un percorso di studi specifico, apprendistato (o gavetta), corsi di aggiornamento e possedere particolari abilità e tecniche. A livello scolastico si può conseguire un Diploma di Istituto Alberghiere, oppure decidere di seguire corsi specifici riconosciuti a livello professionale.
Un pasticcere deve conoscere nel dettaglio la prassi igienica, la trasformazione delle materie prime e le varie tecniche di produzione di creme, farciture, impasti. E’ necessario possedere anche attestati specifici come quello HACCP per l’igiene e la sicurezza sul lavoro. Anche i corsi di aggiornamento, dislocati sul territorio con frequenza periodica, si dimostrano particolarmente utili e importanti.
Requisiti fondamentali
Un buon pasticcere deve possedere anche una serie di requisiti fondamentali tra cui:
- abilità tecniche
- abilità creative
- capacità di organizzazione
- capacità di lavoro in squadra
- capacità di leadership
- senso estetico
- creatività e abilità manuali
- precisione per i dettagli
Quanto guadagna un pasticcere
A quanto ammonta la retribuzione mensile di un pasticcere? Il settore della pasticceria comprende diversi ruoli professionali, a seconda dell’esperienza maturata, suddivisi in: apprendista, aiuto-pasticcere e maestro pasticcere (in questo caso dalla più alta retribuzione dovuta anche all’esperienza pregressa maturata).
Nella media, lo stipendio di un pasticcere, ammonta a circa 1.500 euro mensili, mentre un maestro pasticcere può arrivare a percepire fino a 3.800 euro al mese a seconda della clientela, della richiesta, delle abilità e della fama.