Come diventare Autista NCC e quanto guadagna

Gli autisti NCC svolgono una professione particolarmente richiesta soprattutto nel corso di questi ultimi anni. Ma che cosa significa nello specifico tale siglatura? Per prima cosa un autista NCC è una figura professionale a “Noleggio Con Conducente” propensa alla guida pratica di diversi mezzi di trasporto pubblici non di linea.
Tale figura professionale comprende sia un pubblico singolo che gruppi ed è particolarmente richiesta all’interno delle grandi città in modo del tutto simile al servizio svolto da un tradizionale taxi. Come si diventa autista NCC e a quanto ammonta lo stipendio mensile? Quale percorso di specializzazione e abilitazione seguire? Scoprilo in questo nuovo articolo!
Come si svolge il lavoro dell’autista NCC
Un autista NCC è una figura professionale dedicata al noleggio di diversi mezzi di trasporto compresi di conducente che effettuano servizi per le persone singole, oppure per i gruppi. Le normative a riguardo di questa figura professionale sono sancite dalla Legge n. 21 del 1992, le medesime che vengono applicate anche al servizio taxi.
L’autista NCC svolge un lavoro di trasporto di persone tramite mezzi di guida pubblici ma non di linea (come nel caso degli autobus). A differenza dei tassisti gli autisti NCC non presentano orari prestabiliti, possono svolgere il proprio mestiere sia all’interno che all’esterno dei territorio italiano, non presenta un tassametro e concorda in fase preventiva il costo del noleggio del mezzo e del servizio del conducente.
La figura professionale dell’autista NCC deve possedere spiccate conoscenze comunicative, conoscenze del codice stradale e dei vari percorsi, abilità alla guida, abilitazioni e patente richiesta. L’autista NCC deve indossare una divisa di ordinanza, stabilita dall’azienda nella maggior parte dei casi in giacca, camicia e cravatta e conoscere almeno una lingua straniera nel caso di servizio svolto per i turisti. Il servizio messo a disposizione dagli autisti NCC viene scelto soprattutto da:
- turisti
- aziende
- singoli o gruppi di persone
- amici
- coppie
Come diventare un autista NCC
Per diventare a tutti gli effetti un autista NCC professionale occorre possedere alcuni requisiti indispensabili tra cui:
- Patente B (da almeno 3 anni di tempo)
- 21 anni di età anagrafica minima
- Certificato di Abilitazione Professionale KB
- Iscrizione al Bollettone (Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea)
- Non presentare pendenze penali
- Diploma di scuola dell’obbligo
Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), siglato anche in KB, si ottiene tramite un esame da svolgere presso la motorizzazione civile (sia scritto che orale). Tale certificazione, strettamente annessa alla patente B, deve essere rinnovata con decadenza ogni 5 anni.
Successivamente è necessario iscriversi alla Scuola Taxi/NCC dove superare un esame finale. A questo punto è possibile iscriversi presso (presso la camera di commercio) al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea, per una spesa totale che ammonta a circa 900 euro. Le relative autorizzazioni NCC vengono rilasciate a livello territoriale e comunale e possono risultare anche non disponibili, tramite un bando di concorso specifico.
Quanto guadagna un autista NCC
Il compenso di un autista NCC viene concordato in fase preventiva, a differenza di quanto avviene invece optando per un servizio taxi dotato di tassametro. Mediamente un autista NCC percepisce uno stipendio mensile pari a 1.550 euro, per una retribuzione base di 1.2o0 euro, per un massimo di circa 2.400 euro.