Come diventare Ufficiale di Coperta e quanto guadagna
Tra le professioni nautiche più interessanti si trova anche quella dell’ufficiale di coperta. La passione per il mare può trasformarsi in un vero e proprio lavoro, unita al fascino e alle conoscenze della navigazione. Ad oggi, il mestiere dell’ufficiale di coperta, risulta particolarmente ricercato.
Ma come intraprendere una carriera di questo tipo? Quali sono i requisiti necessari, a quanto ammonta la retribuzione e quale percorso di studi seguire? Andiamo ad approfondire il tutto all’interno di questa nuova guida!
Come si svolge il lavoro dell’Ufficiale di Coperta
L’ufficiale di coperta lavora a stretto contatto con il dipartimento esecutivo di navigazione, tra cui il comandante e tutti gli ufficiali di macchina. In campo nautico l’ufficiale di coperta assume il ruolo del ‘tuttofare’, occupandosi di diversi ruoli come le manovre compiute dall’imbarcazione per l’intero arco del tragitto in acqua.
La professione dell’ufficiale di coperta richiede quindi una grande conoscenza delle carte nautiche e della loro lettura, ma anche degli strumenti di navigazione. Tra le altre mansioni si trovano anche i controlli e la manutenzione della barca, dalle quali provengono responsabilità particolarmente rilevanti. Anche la sicurezza all’interno dell’imbarcazione spetta alla supervisione dell’ufficiale di coperta, la supervisione del personale, lo smaltimento dei rifiuti presenti a bordo, il controllo dell’equipaggiamento di salvataggio e dei singoli alloggi.
In caso di tensioni tra i dipendenti all’ufficiale di coperta spetta il compito di intermediazione, ma anche di comandante delle telecomunicazioni grazie al supporto dei sistemi satellitari moderni. Per la maggior parte del tempo l’ufficiale di coperta deve trovarsi insieme allo staff sul ponte della nave, dove svolgere 4 ore di guardia dalle ore 8 del mattino, con 8 ore successive di pausa per un secondo turno alle ore 20.
Come diventare Ufficiale di Coperta
Per diventare ufficiale di coperta occorre seguire uno specifico percorso di studio, ossia un diploma d’istituto nautico per poter accedere al titolo di capitano di lungo corso. Prima di poter diventare a tutti gli effetti un ufficiale di coperta sono previsti 4 anni di formazione a bordo di un’imbarcazione, dove apprendere tutte le nozioni e le mansioni del mestiere.
Oltre a ciò è necessario conseguire un esame presso il Ministero dei trasporti e della navigazione, compresi 12 mesi a bordo di una nave fuori dallo stretto di Gibilterra e dal canale di Suez. Per accedere alla professione di ufficiale di coperta si può partire anche dal titolo di ufficiale di macchina. Anche la conoscenza della lingua inglese si dimostra un requisito necessario per la navigazione, compresi i sistemi radar e l’utilizzo dei satellitari di ultima generazione.
Quanto guadagna un Ufficiale di Coperta
L’ufficiale di coperta può arrivare a guadagnare mediamente sui 6 mila euro al mese, per circa 4.500 euro di base in veste di primo ufficiale. Il grado di secondo ufficiale può arrivare a percepire circa 3.000 euro al mese, 2.500 euro per un ufficiale di terzo grado.