Come diventare Tecnico del Suono e guanto guadagna
Il tecnico del suono, anche conosciuto come fonico, rappresenta una professione che opera all’interno di diversi settori in continua evoluzione e si occupa nello specifico della manipolazione dei suoni e del processamento dell’audio.
Stai cercando maggiori approfondimenti a riguardo di questa professione? Quali sono i requisiti necessari, il percorso scolastico e formativo e la retribuzione di un tecnico del suono? In quali settori professionali può essere inserito? Trova tutte le risposte in questa guida dedicata!
Come si svolge il lavoro del tecnico del suono
La professione del tecnico del suono, meglio conosciuta anche come fonico oppure operatore di ripresa, si occupa nello specifico della manipolazione e del processamento dell’audio attraverso la conoscenza e l’utilizzo di attrezzature specifiche hardware e programmi di software. Tra le sue mansioni si trovano:
- conoscenza e utilizzo di hardware e software audio
- ripresa del suono e manipolazione
- registrazione del suono (attraverso mix e mastering)
- ottimizzazione dell’acustica
- editing post-produzione del suono
- Home recording
Il tecnico del suono può lavorare sia all’interno degli ambienti chiusi, sia in spazi interni e proprio per tale motivo rientrano tra le sue competenze professionali anche:
- sopralluoghi
- eventuali individuazioni delle esigenze di ampliamento del suono
- installazione e regolazione dell’attrezzatura necessaria
- collegamento dei cavi e cablaggio
- individuare la posizione dei microfoni
- lavoro di squadra con i videomaker
- controllo qualità e sicurezza
- manutenzione dell’attrezzatura
- editing dei suoni a lavoro finito e coordinazione delle registrazioni in studio
Come diventare tecnico del suono
Per poter intraprendere una carriera professionale come tecnico del suono occorre frequentare un corso dedicato e approfondito a livello sia teorico che pratico ed essere in possesso di un diploma. I corsi prevedono materie teoriche e tecniche, utilizzo dei principali strumenti come:
- software
- amplificatori, microfoni, diffusori, equalizzatori e mixer
- sequencer e programmi vari
- editing su Digital Audio Workstation
- campionamento e quantizzazione
Quanto guadagna un tecnico del suono
Un tecnico del suono può prestare i propri servizi all’interno di diversi settori come quello radiofonico, televisivo, cinematografico, presso discoteche o eventi pubblici, locali e sale stampa, case discografiche, villaggi turistici, festival e fiere, competizioni sportive, in veste di fonico di ripresa e registrazione, music editor, registrazione degli effetti speciali, tecnico del suono di fissaggio o doppiaggio, microfonista.
Dal punto di vista della retribuzione invece il tecnico del suono percepisce circa 20 mila euro lordi annui, sino ad arrivare ai 70 mila euro all’anno per i professionisti più esperti e richiesti, per un guadagno medio sui 30 mila euro annui, 40 mila per i fonici esperti.