Come diventare Cameraman e quanto guadagna

La figura professionale del cameraman è anche meglio conosciuta sotto la definizione di “operatore di ripresa” e si occupa nello specifico delle registrazioni di filmati destinati alla televisione oppure al settore cinematografico. Stai pensando di intraprendere una carriera di questo tipo?
Quali sono i requisiti fondamentali che deve possedere un cameraman, quali competenze sono richieste, quali sono gli sbocchi lavorativi e quale percorso formativo è meglio indicato? Scopri di più in questa guida dedicata, compresa la parte retributiva.
Come si svolge il lavoro del cameraman
La figura professionale del cameraman, conosciuta anche come operatore di ripresa, si occupa della realizzazione delle riprese per il mondo televisivo o il settore cinematografico e lavora a stretto contatto con le indicazioni del regista. Nel dettaglio si occupa non soltanto delle riprese e del loro montaggio ma anche:
- dell’individualizzazione delle location
- del montaggio dell’attrezzatura necessaria
- della selezione delle scene di montaggio
- dell’aggiunta di effetti grafici (sia per quel che riguardano le immagini che gli effetti sonori)
- della creazione di animazioni ed effetti visivi speciali
Il cameraman collabora a stretto contatto con il regista e con i potenziali attori protagonisti delle riprese o personaggi televisivi e proprio per questo motivo deve possedere specifici requisiti come la predisposizione al lavoro in team, spiccate capacità di adattamento agli orari flessibili e trasferte, capacità di risoluzione dei problemi.
Dal punto di vista artistico la professione del cameraman comprende una parte strettamente tecnica e una parte creativa in grado di poter arrivare sotto forma di emozioni al pubblico di destinazione.
Come diventare un cameraman
Per diventare a tutti gli effetti un cameraman professionista non vi è un percorso formativo unico ma si possono scegliere diverse strade e indirizzi scolastici. Questa professione richiede:
- conoscenze tecniche sui materiali di riprese e montaggio
- conoscenze e dimestichezza con effetti visivi e sonori
- spiccate conoscenze nel settore ottico, fotografico, audiovisivo
- doti comunicative e artistiche
- conoscenze di telecamere e software dedicati
Tra i settori formativi e scolastici si possono frequentare le Accademie del Cinema, Centri Sperimentali di Cinematografia, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
Quanto guadagna un cameraman
Il cameraman può svolgere la propria professione come libero professionista, freelance, come dipendente presso aziende pubbliche o private. La retribuzione varia a seconda del settore professionale di inserimento, dell’esperienza pregressa e della tipologia delle riprese svolte.
I principianti possono percepire mediamente 500 euro ad ingaggio, arrivare a guadagnare dai 10 ai 25 euro all’ora come freelance, 1.500 euro mensili circa per ingaggi presso sedi televisive nazionali.