Come diventare Stuntman e quanto guadagna
La professione dello Stuntman richiama il gusto del pericolo e delle acrobazie che si vedono soprattutto nei film. Lo Stuntman è conosciuto anche con il nome di ‘controfigura’ ed entra in azione, nella maggior parte dei casi, in tutte le scene d’azione, dall’alta pericolosità, al posto degli attori protagonisti.
Oltre al coraggio occorre possedere una buona tecnica, rigoroso e costante allenamento sportivo in varie discipline. Tra le imprese dello Stuntman si trovano: corsa in moto o in auto, lanciarsi da un palazzo all’altro, guida ad alte velocità e molto altro ancora. Sogni di intraprendere una carriera professionale di questo tipo? Prosegui la lettura per saperne di più!
Come si svolge il lavoro dello Stuntman
La figura professionale dello Stuntman si ricollega strettamente al mondo del cinema e della televisione. Nel 1093, ad ottenere il primo ingaggio come controfigura, fu Frank Hanaway grazie alla sua abilità fisica nel cadere da un cavallo al galoppo senza ferirsi. In origine i primi Stuntman facevano parte del mondo circense (acrobati, trapezisti, clown), mentre odiernamente si tratta di professionisti legati al mondo di varie discipline sportive e arti marziali.
Il lavoro dello Stuntman consiste nel sostituirsi agli attori durante le scene più pericolose della trama del film. Per questo motivo allo Stuntman spettano compiti quali: saltare da un’auto, una motocicletta oppure un animale in corsa, guidare ad alte velocità, fuggire da un’esplosione, saltare da un palazzo all’altro, compiere particolari imprese fisiche e via elencando.
Il lavoro dello Stuntman si basa quindi su di un’alta preparazione fisica (in attività sportive estreme) e atletica, coraggio, attenzione e spiccate capacità di risoluzione dei problemi, abilità nella guida di auto sportive e altri mezzi.
Come diventare Stuntman
Non è facile inserirsi all’interno del mondo degli Stuntman senza un’adeguata preparazione fisica, particolari abilità atletiche e conoscenza del settore. Oltre a prendere parte ai provini occorre affidarsi ad un manager, possedere alcuni requisiti tra cui un bell’aspetto e una perfetta forma fisica, ma anche un’altissima dose di coraggio viste le diverse pericolosità affrontate.
Alle spalle di uno Stuntman si trovano anni di allenamenti intensi in uno o più discipline sportive estreme, resistenza fisica e versatilità necessaria per interpretare i vari ruoli. La professione si dimostra spesso pericolosa ad alto rischio di incidenti e decessi, motivo per il quale occorre conoscere e valutare tutti gli aspetti del mestiere.
Quanto guadagna uno Stuntman
La retribuzione di uno Stuntman varia a seconda della richiesta, della notorietà e delle sue capacità fisiche. Nella maggior parte dei casi la retribuzione media si aggira intorno ai 500 euro lordi al giorno, ma può arrivare anche agli 800 euro lordi al giorno. Tale figura professionale trova impiego nel mondo della televisione, del cinema, del teatro, ma anche dei centri divertimenti.