Come diventare Postino e quanto guadagna

Il postino, meglio identificato a livello professionale anche come portalettere, è un lavoro particolarmente ricercato che si occupa dello smistamento e della consegna della posta. Tale figura professionale è tuttavia soggetta a frequenti ritmi stressanti, dati non soltanto dalla mole di lavoro ma anche dalle differenti condizioni meteorologiche.
Quali requisiti occorrono, quali sono le mansioni di un postino e quanto guadagna? Per rispondere a tutte queste domande prosegui semplicemente la lettura ai paragrafi successivi!
Come si svolge il lavoro del postino
Alla figura professionale del postino, o portalettere, spettano diversi compiti e mansioni dallo smistamento della posta alla consegna diretta sul territorio. Il postino si occupa difatti, a tutto tondo, non soltanto della consegna delle lettere ma anche dei pacchi, raccomandate e riviste. Tra i suoi compiti si trovano:
- smistamento della posta all’interno dell’area logistica dedicata
- consegna della posta presso tutti gli indirizzi dell’area territoriale coperta
- custodia della posta da recapitare (evitando qualsiasi forma di danneggiamento)
- compilazione dei moduli di consegna e ricevute
- compilazione dei moduli di giacenza
- servizio di ritiro dei pacchi
- rispetto dei tempi di consegna
Il postino, spesso munito di scooter, si trova ad effettuare consegne in presenza di qualsiasi condizione meteorologica ed è spesso soggetto ad una grande mole di lavoro e ore date dalla quantità di lettere e pacchi che devono essere recapitati presso i diversi indirizzi con frequenza giornaliera.
Come diventare postino: percorso di studi e requisiti
Per intraprendere una carriera professionale come postino non occorrono particolari requisiti di studi ma si rivela necessario possedere:
- Diploma di scuola superiore
- Patente B
- Possesso di uno scooter (in caso di servizio presso poste private)
Oltre ai requisiti sopra citati l’aspirante postino deve possedere una grande conoscenza delle strade e delle relative vie di propria competenza dove si ritrova ad effettuare il servizio di consegna, ma anche del Codice della Strada.
In alcuni casi è possibile accedere ad uno dei corsi previsti per la maturazione dell’esperienza pregressa necessaria in questo campo, definiti training on the job dove poter essere affiancati ad un professionista con esperienza. Il postino deve inoltre possedere praticità e dimestichezza con i dispositivi tecnologici come i software aziendali, palmari, dispositivi di tracciamento della merce e navigatori.
Quanto guadagna un postino
Dal punto di vista retributivo la figura professionale del postino guadagna circa 1.200 euro al mese sotto un contratto lavorativo di tipo Full Time. Un postino assunto presso un’azienda di poste private guadagna mediamente sugli 880 euro mensili.