Come diventare Geriatra e quanto guadagna
La figura professionale del medico geriatra si occupa delle patologie legate alla terza età dal punto di vista fisico, ma anche del benessere psicologico. Nello specifico il geriatra interviene direttamente sui processi legati all’invecchiamento fisiologico per migliorare il benessere e la qualità della vita.
Il medico geriatra può operare a livello ospedaliero all’interno del reparto dedicato, oppure come libero professionista. Come si diventa geriatra? Qual è il percorso scolastico, quali sono i requisiti necessari e a quanto ammonta la retribuzione? Scopri tutto quello che c’è da sapere in questo nuovo articolo dedicato!
Come si svolge il lavoro del geriatra
Il medico geriatra è una figura professionale sanitaria specializzata nelle diagnosi, trattamenti, aspetti fisici e psicologici delle persone più anziane che attraversano il periodo della terza età e dell’invecchiamento naturale. Dal punto di vista diagnostico il geriatra deve elaborare specifici trattamenti finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei propri pazienti, spesso affetti da patologie dal grave decorso clinico.
Il geriatra elabora una valutazione definita multidimensionale geriatrica (siglata in VMD) attraverso la quale diagnosticare patologie del fisico e stati depressivi. Il geriatra ha spesso a che fare con le seguenti patologie e disturbi:
- malattie croniche
- ictus
- insufficienza cardiaca e renale
- infezioni
- fratture e osteoporosi
- malattie irreversibili
- depressione
- irritabilità
- insonnia
- disturbi alimentari
- deficit di memoria
- Morbo di Parkinson
- Morbo di Alzheimer
- Disfunzioni tiroidee
- Infertilità
- Cistiti e calcoli renali
Il medico geriatra deve individuare i sintomi collegati all’invecchiamento, alle patologie, ma anche alle conseguenze psicologiche del quadro clinico. Per questo motivo il geriatra si trova spesso a dover collaborare con il medico di base dei suoi pazienti e con la famiglia e deve possedere qualità di comunicazione e particolare empatia.
Come diventare medico geriatra
Per diventare a tutti gli effetti un medico specializzato in geriatria occorre seguire un percorso di studi dedicato che comprende:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Geriatria e Gerontologia
Le associazioni che si occupano della branca medica della geriatria sul territorio italiano sono la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (siglata in SIGG) e la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (siglata in SIGOT).
Quanto guadagna un geriatra
La retribuzione media di un medico geriatra varia a seconda del settore sanitario di inserimento. Il geriatra può prestare servizio all’interno di cliniche private, ospedali pubblici, consultori e laboratori medici privati sotto assunzione contrattuale oppure come libero professionista. A livello ospedaliero il geriatra può operare anche come primario del reparto di geriatria.
Un medico geriatra dai 5 ai 10 anni di esperienza può guadagnare dai 50 ai 60 mila euro annui, ma la retribuzione può aumentare a seconda delle responsabilità di ruolo.