Come diventare Antropologo e quanto guadagna
Il mestiere dell’antropologo può essere applicata, per certi versi, alle materie di marketing, design e all’umanistica. Stai cercando maggiori informazioni a riguardo di questa professione? Ti trovi nel posto giusto! L’antropologia si occupa dello studio dell’uomo sotto molteplici aspetti: da quello culturale, sociale, linguistico e storico.
Come diventare a tutti gli effetti un antropologo, di che cosa si occupa e quali requisiti occorrono? Scopri tutto quello che c’è da sapere all’interno dei paragrafi successivi!
Come si svolge il lavoro dell’antropologo
La figura professionale dell’antropologo si occupa dello studio dell’umano del comportamento, della storia, della cultura e delle tradizioni linguistiche. Alla base delle sue mansioni si trova quindi un attento studio dell’essere umano e delle sue tradizioni che spaziano dai settori:
- comportamentali
- interazionali
- religiosi
- tradizioni linguistiche e costumi
- simbolismi
- dinamiche del potere e scambi di beni
- ricerca etnografica
Un antropologo si sofferma in particolar modo sullo studio delle interazioni umane all’interno delle diverse popolazioni prese in analisi. Tra le sue mansioni si trovano lo studio delle origini delle popolazioni ed etnie, l’evoluzione sociale e culturale, la gestioni dei beni culturali, supervisione di mostre e materiale informativo.
L’antropologo può essere chiamato a collaborare anche in altri settori, ad esempio il design, attraverso l’elaborazione di uno studio sulle dinamiche di acquisto e sulle preferenze della clientela. Gli studi umanistici e le competenze di un antropologo possono essere sfruttate dalle aziende per incrementare il proprio budget finanziario.
Come diventare un antropologo
Per lavorare all’interno dell’antropologia occorre seguire un percorso di studi specifico e ottenere una laurea in uno dei seguenti indirizzi:
- Diritto del lavoro
- Diritto internazionale
- Economia
- Etica e deontologia professionale
- Linguistica
- Psicologia sociale, Psicologia della comunicazione e Psicologia interculturale
- Sociologia
- Antropologia culturale
Al termine del percorso di studi è possibile iscriversi ad uno dei diversi Master per la specializzazione i quali prevedono un esame finale. Un antropologo può lavorare in diversi ambiti tra cui:
- Enti culturali e di ricerca (pubblici e privati)
- Centri culturali
- Musei e centri per la valorizzazione del patrimonio culturale
- Organizzazioni non governative
- Aziende specializzate nel settore marketing
Quanto guadagna un antropologo
La retribuzione di un antropologo varia a seconda del settore professionale di inserimento e dell’esperienza pregressa maturata sul campo e degli studi e specializzazioni conseguite. Un antropologo dai 5 ai 9 anni di esperienza può percepire mediamente dai 50.000 ai 90.000 dollari all’anno; mentre in caso di un’esperienza pregressa dai 10 ai 20 anni può arrivare a guadagnare dai 55.000 ai 100.000 dollari annui.