Come diventare Istruttore di Yoga e quanto guadagna
La disciplina dello yoga, derivante dalle religioni dell’India, comprende diverse pratiche meditative e ascetiche con lo scopo di favorire e sostenere il benessere e il rilassamento psicofisico. Tra le tecniche dello yoga si trovano specifici esercizi muscolari e respiratori eseguiti all’aperto oppure in strutture idonee.
Ma come si diventa a tutti gli effetti istruttore di yoga, qual è il percorso formativo da seguire e a quanto ammonta la retribuzione? Se sei un appassionato di questa disciplina non perdere questa nuova guida dedicata!
Come si svolge il lavoro dell’istruttore di yoga
A differenza di altre discipline sportive lo yoga richiede un’intensa concentrazione mentale e tecniche specifiche di respirazione ed esercizi motori volti al rilassamento psicofisico e al sostegno del benessere generalizzato. Lo yoga trae le sue origini dall’India ed è sfruttato anche in campo buddista e gianista.
Nel corso degli ultimi anni lo yoga è approdato anche all’interno delle abitudini occidentali dov’è possibile frequentare corsi grazie alla supervisione di un istruttore specializzato. L’istruttore di yoga è generalmente specializzato in più stili della disciplina e mette a disposizione corsi singoli o di gruppo, in ambienti al chiuso o all’aria aperta, dove insegnare tecniche di esercizi muscolari e respirazione rilassante.
Attraverso le varie posizioni assunte e la meditazione è possibile trarre giovamento sia per la psiche, sia per il benessere del sistema muscolare. La figura professionale dell’istruttore di yoga si occupa quindi di guidare i propri iscritti nella pratica attraverso:
- tecniche di visualizzazione
- tecniche di meditazione
- esercizi fisici
- tecniche di respirazione
All’istruttore di yoga spettano quindi diverse mansioni: impostare gli orari di lezione e gli esercizi sulla base dell’esperienza individuale di ogni iscritto, rapportarsi con le spiegazioni necessarie sulle varie tecniche e posizioni, avvalersi dell’ausilio di musiche di sottofondo e suoni, gestione della sala o del luogo di lezione.
Come si diventa istruttore di yoga
Per diventare un istruttore di yoga professionale occorre seguire specifici corsi riconosciuti e conseguire l’abilitazione allo svolgimento della professione. All’interno del territorio italiano è possibile iscriversi ad uno dei corsi messi a disposizione dagli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga, dalla durata triennale o quadriennale a seconda delle specializzazioni.
Il percorso formativo comprende diverse materie teoriche e pratiche e un esame finale di abilitazione. E’ possibile cercare il corso che meglio si adatta alle proprie esigenze di istruttore all’interno del sito web Federazione Italiana Yoga.
Quanto guadagna un istruttore di yoga e sbocchi professionali
La figura professionale dell’istruttore di yoga può esercitare la disciplina in veste di libero professionista, in uno spazio aperto oppure all’interno di un luogo dedicato, svolgere le proprie mansioni come dipendente di palestre, centri di benessere, centri olistici, in part time o full time a seconda dei contratti.
Dal punto di vista retributivo un insegnante privato di yoga guadagna mediamente sui 50/60 euro all’ora, mentre per le lezioni di gruppo di parla di circa 35 euro all’ora.