Come diventare Ispettore della Guida Michelin e quanto guadagna
L’ispettore della guida Michelin, ovvero il critico di cucina per eccellenza, suscita tra gli appassionati di alta cucina un grande interesse. Ma tra le mansioni di questa figura professionale non si trovano soltanto la valutazione dei piatti assaggiati ma anche una predisposizione a viaggiare fuori casa e ad occuparsi della parte burocratica.
Di che cosa si occupa nello specifico un ispettore della guida Michelin, come intraprendere una carriera professionale di questo tipo, cosa si rende necessario sapere e a quanto ammonta la sua retribuzione? Puoi analizzare ogni aspetto all’interno di questa nuova guida dedicata!
Come si svolge il lavoro dell’ispettore della guida Michelin
Ogni ispettore della guida Michelin viene assunto, sotto contratto, dall’azienda Clermont-Ferrand e si impegna alle trasferte per pranzare e cenare all’interno dei ristoranti di alta cucina tra i più rinomati sul territorio nazionale e internazionale e valutare anche gli alloggi dove dormire.
Nella maggior parte dei casi un ispettore della guida Michelin vanta un percorso alberghiero alle spalle e viene selezionato per occuparsi della valutazione di oltre 40.000 hotel e ristoranti nell’arco dell’anno, suddivisi in diverse nazioni e continenti. Tale figura professionale svolge il proprio ruolo in forma anonima come qualsiasi altro cliente, deve rendersi disponibile ai frequenti viaggi, al pagamento del conto, alla valutazione di molteplici aspetti legati alla cucina e alla qualità delle materie prime, alla struttura e ai servizi offerti.
Ogni ispettore della guida Michelin deve riportare le proprie valutazioni in forma scritta nel rispetto dei seguenti criteri:
- Qualità delle materie prime
- Tecnica culinaria
- Equilibrio nella scelta degli ingredienti
- Valutazione della personalità dello chef
- Rapporto qualità prezzo
- Costanza di rendimento
Come diventare ispettore della guida Michelin
Un ispettore della guida Michelin deve possedere approfondite conoscenze in ambito culinario e specifici requisiti tra cui:
- un percorso di studi alberghiero
- una conoscenza approfondita delle tecniche culinarie e utilizzo delle materie prime di alta qualità
- metodi di preparazione dei diversi piatti
- una carriera di tipo giornalistico alle spalle
- credibilità e autorevolezza
- capacità di valutazione e mantenimento dell’anonimato
- conoscenza della lingua inglese
- dedizione al lavoro e disponibilità alle frequenti trasferte
Quanto guadagna un ispettore della guida Michelin
Dal punto di vista remunerativo un ispettore della guida Michelin non guadagna cifre consistenti, fatta eccezione per i critici più famosi a livello nazionale e internazionale. Mediamente una carriera professionale di questo tipo consente di guadagnare circa 700 sterline al mese e vanta una durata quinquennale.
Tra i vantaggi legati alla professione si trova la possibilità di mangiare e dormire all’interno delle strutture più accreditate sul territorio.