6 giorni in Sardegna: ecco l’itinerario perfetto

La Sardegna ha tante bellezze da offrire ai turisti, a partire dai paesaggi mozzafiato fino ai piccoli paesi da visitare per comprendere a pieno la cultura sarda. Il modo migliore per visitare la Sardegna è un viaggio on-the-road, che permette di spostarsi ogni giorno in una città diversa, magari in un periodo dove le spiagge e le città non sono affollate dai numerosi turisti presenti in alta stagione.
Un viaggio on-the-road in Sardegna può essere organizzato anche in soli 6 giorni, programmando in anticipo le tappe da visitare e dove alloggiare. Per arrivare su questa fantastica isola del Mar Mediterraneo, è possibile scegliere due metodi molto comodi: il traghetto o l’aereo.
Per un viaggio on-the-road consigliamo di scegliere il traghetto, perché permette di portare anche la propria auto personale e iniziare sin da subito il viaggio on-the-road. Ci sono molti collegamenti tra la Sardegna ed i vari porti italiani, come Genova, Piombino, Civitavecchia, Napoli ed altri, in base al luogo di partenza scopri come arrivare in Sardegna con il traghetto.
Viaggio on-the-road in Sardegna: itinerario 6 giorni
In base al punto di arrivo, è possibile iniziare sin da subito il proprio viaggio on-the-road sulla costa Sarda. Se il punto di partenza è la parte sud dell’isola, quindi Olbia, il primo giorno è consigliato restare nella città e rilassarsi.
La città di Olbia è molto bella da visitare ed è caratterizzata da numerosi locali turistici dove rilassarsi dopo un viaggio in traghetto. Se si arriva in mattinata o nel primo pomeriggio, è impossibile non soffermarsi a guardare le fantastiche spiagge di Olbia, da scoprire passeggiando tranquillamente in riva al mare.
- Giorno 2: Capo Caccia, Alghero
Il giorno seguente è possibile iniziare il vero viaggio on-the-road sull’isola. Sempre tenendo in mente che ci troviamo al sud della costa, è possibile dirigersi in direzione Nord-Ovest della Sardegna, verso Capo Caccia. Qui, è bene visitare la bellissima scalinata di 656 gradini, incastonata nella scogliera a picco sul mare, chiamata Escala del Cabirol (La scala del capriolo).
Successivamente, verso l’ora di pranzo è consigliato fermarsi nella città di Alghero, denominata anche “Piccola Barcellona”, visto il dominio catalano che ancora oggi è molto presente nella città attraverso alcune usanze conservate nel tempo. Dopo pranzo, si può visitare la città e scoprire la cinta muraria con le sue fortificazioni.
- Giorno 3: Cabras, Arborea
Il terzo giorno puoi dirigere il tuo viaggio verso Cabras, la famosa città nominata in tutto il Paese per la bottarga di muggine, un prodotto tipico della Sardegna, che risale al 1368.
Successivamente, ci si sposta verso Arborea, un’altra città molto famosa per la produzione di formaggi e di derivati del latte, una tappa obbligatoria per gli amanti del cibo.
- Giorno 4: Sant’Antioco, Carloforte
Il quarto giorno è dedicato a due delle isole più belle della Sardegna, Sant’Antioco e Carloforte. Sant’Antioco è collegata alla terraferma da un ponte ed è possibile visitare l’isola in bici, oppure a piedi per godere a pieno delle viste mozzafiato. Nel pomeriggio, invece, prendendo il traghetto per l’isola di San Pietro, ci si dirige verso Carloforte, un piccolo paese di pescatori molto apprezzato dai turisti.
- Giorno 5: Cagliari
La città di Cagliari è molto bella da visitare, in particolare il suo centro storico con le torri, il bastione di San Remy, le numerose chiesi presenti e il ghetto ebraico. Ci sono numerose visite guidate da poter prenotare, per non perdersi tutte le principali bellezze della città. Il consiglio è di passare tutta la mattinata in città, per poi deviare verso Costa Rei, una località naturalistica assolutamente da visitare, per le sue spiagge meravigliose.
- Giorno 6: Nuoro e il ritorno ad Olbia
Nuoro è uno dei capoluoghi di provincia più alto d’Italia, è possibile soffermarsi metà giornata per visitare il centro storico e assaporare a pranzo i piatti tipici sardi. Nel pomeriggio, invece, si torna verso Olbia, dove riposare per poi tornare a casa il giorno seguente.