Come diventare Fiorista e quanto guadagna
La passione per i fiori e la conoscenza delle varie specie può trasformarsi in una vera e propria professione lavorativa, come quella del fiorista. A differenza di quanto si tende a credere il fiorista si contraddistingue dal classico fioraio nonostante entrambi siano soliti rapportarsi con il mondo vegetale dei fiori. All’interno di questa nuova guida andiamo quindi ad approfondire tutti i dettagli legati alla professione del fiorista, dalle sue mansioni, ai requisiti di base, alla retribuzione.
Come si svolge il lavoro del fiorista
La professione del fiorista rientra all’interno delle categorie degli artigiani e si occupa della selezione e della vendita dei fiori, ma non solo. Sotto diversi punti di vista questo mestiere trova diverse similitudini con il floral designer, soprattutto per quanto riguardano le tecniche di componimento dei fiori. Oltre alla vendita diretta della merce il fiorista possiede quindi le capacità artistiche per il confezionamento scenografico dei fiori selezionati.
Il fiorista lavora generalmente a tempo pieno e si occupa della compravendita dei fiori dalle versioni in vaso, a quelle recise, passando alla loro cura e pulizia, alla loro preparazione alla vendita e confezionamento. Il fioraio deve possedere spiccate capacità di marketing per rispondere alle diverse esigenze di ogni clientela tramite la creazione di composizioni ogni volta differenti.
Questa figura professionale si occupa anche della consegna a domicilio e dell’allestimento floreale per gli eventi. Il fiorista si rende generalmente disponibile nei weekend e in tutte le occasioni di feste e ricorrenze, occupandosi anche dalla gestione logistica del proprio punto vendita.
Come diventare un fiorista
Un fiorista di professione deve possedere un talento creativo innato e una passione per il mondo floreale, ma anche competenze specialistiche acquisibili tramite la frequentazione di corsi specifici del settore. Al termine del corso l’aspirante fiorista ottiene un certificato grazie al quale poter avviare una propria attività, oppure proporsi come lavoratore dipendente.
Alcuni corsi professionali prevedono specifiche specializzazioni in design floreale e in vari settori della floricoltura. Questo mestiere richiede inoltre un continuo aggiornamento a riguardo delle ultime mode e tendenze in campo floreale dal punto di vista della composizione e della scelta dei materiali più idonei.
Quanto guadagna un fiorista
Dal punto di vista della retribuzione di un fiorista entrano in giochi diversi fattori: dal settore di inserimento, alla visibilità, all’esperienza professionale singola. La retribuzione media di un fiorista si aggira intorno alle 1.350 euro netti al mese, per uno stipendio base intorno agli 800 euro, sino ad arrivare ad una retribuzione maggiore superando i 1.900 euro mensili.