Come diventare Elettrauto e quanto guadagna
La figura professionale dell’elettrauto si occupa della manutenzione e dell’installazione del comparto elettronico di auto e veicoli. Il settore di impiego di un elettrauto comprende tutte le diverse tipologie di veicoli privati e commerciali.
Ma come si diventa un elettrauto, quali sono i requisiti fondamentali, le mansioni e la retribuzione? Scoprilo attraverso questa nuova lettura!
Come si svolge il lavoro dell’elettrauto
Il lavoro dell’elettrauto si snoda tra la manutenzione, installazione e riparazione delle parti elettriche dei veicoli, sia dal punto di vista ordinario che accidentale (in caso di guasti). La figura professionale dell’elettrauto si occupa a tutto tondo della diagnostica del sistema elettrico di un determinato veicolo, delle tempistiche necessarie e dei preventivi sui costi complessivi del suo intervento.
In caso di guasti elettrici l’elettrauto deve provvedere all’ordinazione dei dispositivi e dei ricambi necessari, all’esecuzione di test e collaudi e infine prove su strada. La manutenzione ordinaria può invece prevedere anche il potenziamento dei sistemi elettronici funzionanti, provvedere all’installazione di:
- autoradio
- batterie
- navigatori satellitari
- caricabatterie per dispositivi mobile
- sensori di sicurezza (sensori di parcheggio e retromarcia, telecamere)
- schermi LCD
L’elettrauto può operare come dipendente oppure in proprio per officine, carrozzerie, concessionarie, industrie e privati. Tra le sue competenze e mansioni si trovano:
- test diagnostici (della batteria, distribuzione del voltaggio, sistemi di ricarica, dispositivi elettrici di auto e mezzi pesanti, sistema di illuminazione, sistema di frenata antibloccaggio ‘ABS’, centraline elettriche, telecamere, macchinette obliteratrici, termostati, celle frigorifere, etc)
- installazione e conoscenza dei software per la diagnostica
- prove su strada (generalmente svolte in seguito all’installazione, manutenzione e riparazione)
- sistemi di sicurezza e protezione personali (comprendono la conoscenza e l’utilizzo di guanti, occhiali e abbigliamento protettivo in sede di lavoro)
Come diventare elettrauto
Quale percorso formativo seguire per diventare a tutti gli effetti un elettrauto professionale? A livello scolastico occorre conseguire un diploma professionale ad indirizzo tecnico e frequentare i successivi corsi di specializzazione messi a disposizione dai fondi europei o dalle singole Regioni. I corsi dedicati alla specializzazione si suddividono in:
- 1.200 ore di apprendimento teorico e pratico
- obbligo di frequenza
Al termine della frequentazione del corso si ottiene un attestato di qualifica grazie al quale avviare la propria professione o assunzione a seconda del settore di inserimento, dove apprendere tutti i trucchi del mestiere e migliorare le proprie conoscenze. La figura professionale dell’elettrauto può inoltre iscriversi al:
- “Registro Italiano Autoriparatori” (RIA)
- Albo delle imprese artigiane
Quanto guadagna un elettrauto
Dal punto di vista retributivo è bene specificare che il guadagno di un elettrauto può variare a seconda del settore di inserimento, della clientela e della sua richiesta professionale. La retribuzione media di un elettrauto si attesta intorno ai 1.442 euro mensili, circa 38.442 euro annui.