Come diventare Accompagnatore Naturalistico e quanto guadagna
Come si diventa e come si svolge la professione dell’accompagnatore naturalistico? Per intraprendere un percorso di questo tipo occorre possedere spiccate conoscenze scientifiche, naturalistiche, pedagogiche ed una spiccata capacità comunicativa.
L’accompagnatore naturalistico è una guida escursionistica che accompagna i turisti lungo le aree naturali da visitare. Quanto guadagna e quale percorso formativo deve seguire un accompagnatore naturalistico? Andiamo ad approfondire l’argomento nei paragrafi successivi!
Come si svolge il lavoro dell’accompagnatore naturalistico
L’accompagnatore naturalistico ha il compito di guidare i visitatori all’interno di aree verdi quali parchi e zone ambientali protette, zone storiche-etnografiche, realizzare e pianificare programmi didattici per le scuole e iniziative ambientali.
Proprio come una guida escursionistica anche l’accompagnatore naturalistico deve possedere tutte le conoscenze ambientali, la topografia, le tradizioni e la storia locale dei luoghi presta le sue mansioni. Tale figura professionale è stata recentemente introdotta all’interno di diverse Regioni italiane in supporto o in sostituzione alle guide tradizionali presenti.
Tra le attività e competenze dell’accompagnatore naturalistico si trovano:
- divulgazione didattica
- visite turistiche guidate
- nozioni di pronto soccorso
- conoscenza delle attrezzature necessarie
- guida di gruppi o visitatori individuali
Come diventare accompagnatore naturalistico
Per diventare a tutti gli effetti un accompagnatore naturalistico occorre frequentare un percorso formativo abilitante alla professione. Nella maggior parte dei casi i corsi vengono organizzati e messi a disposizione dalle singole Regioni, Enti di formazione riconosciuti, oppure dalle stesse Comunità montane e Parchi.
Tra i requisiti essenziali si trovano:
- maggiore età
- diploma di qualifica professionale triennale, oppure diploma di maturità quinquennale
- superamento della prova attitudinale di selezione
- abilitazione rilasciata in seguito al corso formativo frequentato
- frequenza ai corsi di aggiornamento
Il corso professionale presenta una durata di 250 ore suddivise in piani teorici e pratici. Tra i requisiti personale un accompagnatore naturalistico deve possedere:
- spiccate capacità comunicative
- capacità di risoluzione dei problemi
- capacità di pronto intervento
- capacità di leadership
Quanto guadagna un accompagnatore naturalistico
Quanto guadagna un accompagnatore naturalistico? La retribuzione, in questo caso, può variare a seconda di diversi fattori dalla durata delle ore o dei giorni di servizio, ma anche dalla richiesta e dall’esperienza pregressa maturata nel corso del tempo.
In media l’accompagnatore naturalistico può percepire dai 30 ai 70 euro a giornata, per un’altrettante media di circa 200-500 euro a settimana fino ad arrivare ad un massimo di 1.000 euro al giorno. La retribuzione dell’accompagnatore naturalistico è soggetta ad una serie di varianti date dalle capacità personali e professionali, dall’attitudine e all’approccio con il pubblico, ma anche ai luoghi e settori di inserimento.