Come diventare carabiniere e quanto guadagna

L’Arma dei Carabinieri conserva un particolare fascino per tutti gli aspiranti soggetti desiderosi di intraprendere un percorso professionale in veste di carabiniere. La figura professionale del carabiniere rientra all’interno delle forze di polizia italiane, parte delle forze armate italiane, a competenza permanente della pubblica sicurezza.
Il carabiniere lavora all’interno dell’Arma dei Carabinieri, inserita a sua volta nelle forze di polizia italiane, suddiviso all’interno di un ordine strettamente gerarchico il quale prevede le figure di riferimento di carabiniere semplice e ufficiale carabiniere, dimostrandosi in possesso dei requisiti psico-attitudinali e fisici necessari. I gradi professionali prevedono una suddivisione in gradi integrando:
- Appuntato: appuntati, appuntato scelti, carabinieri, carabinieri scelti.
- Sovrintendenti: vicebrigadieri, brigadieri e brigadieri capo.
- Ispettori: marescialli, marescialli ordinari, marescialli capo, luogotenenti, marescialli aiutanti e sostituti ufficiale di pubblica sicurezza.
- Ufficiali: sottotenenti, tenenti capitani, tenenti colonnelli, maggiori, colonnelli, generali di brigata, generali di divisione e generale di corpo d’armata.
Come si svolge il lavoro del carabiniere
La figura professionale del carabiniere dovrà assicurare lo svolgimento di una pluralità di compiti e mansioni in difesa della patria, partecipando alle missioni di mantenimento e ripristino della pace, intervenendo nelle sicurezze internazionali, nelle funzioni di polizia militare, nella difesa e nel controllo dei territori pubblici, degli interessi della comunità, intervenendo contro il crimine e i reati, ma anche in caso di sinistri stradali, rispondendo alle chiamate di soccorso, mettendosi a disposizione della protezione civile in caso di calamità naturali.
Come diventare carabiniere
Per entrare all’interno dell’Arma dei Carabinieri si dovranno presentare determinati requisiti psico-attitudinali e fisici. A seconda dei diversi gradi si dovranno sostenere concorsi differenti.
Requisiti per diventare carabiniere semplice
Per diventare carabiniere semplice si dovrà possedere una fedina penale pulita, l’assenza di procedimenti penali in corso, cittadinanza italiana, godere di diritti civili e politici, diploma di maturità, superare un concorso pubblico, possedere un età compresa tra i 17 anni e i 26 anni, possedere una massa grassa non inferiore al 7% e non superiore al 22%, una muscolare non inferiore al 40% per gli uomini, una massa grassa non inferiore a 12% non superiore al 30%, una forza muscolare non inferiore al 28% per le donne, mentre il requisito di altezza in sede odierna è stato abolito.
Iter per diventare carabiniere semplice
L’iter per diventare carabiniere semplice prevede la permanenza di un anno nell’esercito come volontario, superare un test di idoneità psico-attitudinale, richiedendo l’ammissione al corso per allievi carabinieri suddivisa in un periodo semestrale compresa di preparazione atletica e psichica, superare il concorso finale.
Requisiti per diventare carabiniere ufficiale
Per diventare un carabiniere ufficiale si dovrà superare un concorso pubblico suddiviso in un esame di cultura generale; un tema scritto; un colloquio orale; una prova d’informatica; una prova orale; una prova di lingua straniera; una prova di attitudine psico-fisica. Superato il concorso si potrà accedere al corso della durata di 2 anni, conseguendo il grado di sottotenente.
Quanto guadagna un carabiniere
A quanto ammonta la retribuzione di un carabiniere? Il salario di tale figura professionale varierà a seconda dei gradi professionali, mentre un semplice appuntato guadagnerà mensilmente una somma compresa tra i 1.300-1.400 euro. A seconda dei gradi la retribuzione all’interno dell’Arma dei Carabinieri si suddivide in:
- Carabiniere semplice: 15.643,13 euro annui
- Carabiniere scelto: 16.145,25 euro annui
- Appuntato: 16.686 euro annui
- Appuntato scelto: 17.226 euro annui
- Brigadiere: 17.342,63 euro annui
- Vice Brigadiere: 17.960,63 euro annui
- Brigadiere Capo: 18.578,63 euro annui
- Maresciallo semplice: 18.655,88 euro annui
- Maresciallo ordinario: 19.158,00 euro annui
- Maresciallo capo: 19.778 euro annui
- Luogotenente: 21.475,50 euro annui
- Tenente: 21.475.50 euro annui
- Sottotenente: 20.587 euro annui
- Maresciallo aiutante: 20.548,50 euro annui
- Sottotenente: 20.587 euro annui
- Capitano: 22.325,25 euro annui
- Tenente Colonnello o Maggiore: 23.175 euro annui
- Colonnello: 60.907 euro annui
- Generale: 79.080,08 euro annui
- Generale di divisione: 107.722,42 euro annui
- Generale di corpo d’armata: 124.079,77 euro annui
