Come diventare Camionista e quanto guadagna
La figura professionale del camionista si ritrova in giro per il territorio nazionale e internazionale a bordo di uno dei mezzi della strada più pesanti e affascinanti di sempre. Il solo possesso della Patente C non si dimostra un requisito sufficiente per intraprendere un percorso legato a questa professione.
Come si diventa camionista e quali sono le reali possibilità di guadagno? Andiamo ad approfondire tutti i dettagli di seguito!
Come si svolge il lavoro del camionista
Il lavoro del camionista si svolge prevalentemente su strada a bordo di un mezzo pesante, spesso adibito al trasporto delle merci. La terminologia più indicata per questa professione è ‘autotrasportatore’, regolamentata dalla specifica iscrizione all’Albo. Il camionista è abilitato al trasporto di mezzi dalle 3,5 tonnellate, ma tra le sue mansioni sono comprese anche attività di carico e scarico del materiale.
La figura professionale del camionista deve inoltre eseguire periodici controlli del proprio mezzo dal punto di vista sia del peso massimo consentito, sia per quanto riguarda il funzionamento delle parti meccaniche, la stabilità e il cambio dei pneumatici, a riguardo anche delle norme di sicurezza. Oltre alla patente idonea un camionista deve conoscere e rispettare anche le fasce orarie di circolazione previste dal Codice della Strada, le esatte procedure di fissaggio del carico trasportato.
Il camionista deve effettuare pesature in precedenza e successivamente al carico del materiale su specifiche bilance, anche in questo caso nel rispetto dei limiti imposti dalla legge, compilare un inventario dettagliato delle proprie attività, redarre i documenti cartacei adibiti al trasporto e consegna finale delle merci.
Come diventare un camionista
Per diventare a tutti gli effetti un camionista ‘autotrasportatore’ di professione occorre possedere i seguenti requisiti:
- Patente C, C1 e CQC (necessarie per il trasporto delle merci per conto di terze persone)
- possedere conoscenze approfondite dei mezzi pesanti di trasporto
- conoscenza dei regolamenti previsti dal Codice della Strada
- abilità nella guida (anche in condizioni climatiche avverse)
- conoscenza dei percorsi
- possedere nozioni meccaniche per eseguire piccoli lavori di riparazione
- capacità di risoluzione dei problemi
- capacità relazionali
- gestione dello stress
- adattabilità al lavoro di squadra
Il lavoro del camionista si dimostra spesso gravoso sotto molteplici aspetti dalla fatica manuale di carico e scarico delle merci, alle lunghe tratte su strade e autostrade necessarie per raggiungere le varie destinazioni.
Quanto guadagna un camionista
La retribuzione media di un camionista varia a seconda di diversi fattori. L’autotrasportatore può lavorare in proprio, come libero professionista in possesso di un proprio mezzo pesante, oppure come dipendente presso aziende e ditte specializzate in questo settore.
A seconda del contratto di lavoro, dei giorni lavorativi, delle fasce orarie e delle eventuali trasferte internazionali la retribuzione mensile di un camionista può prevedere diverse variabili. Mediamente la retribuzione mensile di un camionista si aggira intorno ai 2 mila euro, ma può arrivare anche a 3 mila euro in caso di trasferte all’estero o contratti presso grandi aziende.