Come diventare Archivista e quanto guadagna
La professione odierna dell’Archivista è basata principalmente sull’utilizzo del digitale e sulla costruzione e organizzazione degli archivi a tema principalmente culturale e storico. Nel dettaglio si occupa della schedatura, della messa in ordine e dell’inventario dei beni trattati attraverso l’utilizzo di strumenti specifici accompagnati a metodi di indagine al fine di poter individuare anche la necessità degli interventi di restauro.
Come si diventa a tutti gli effetti un Archivista e quanto guadagna? In questa pagina dettagliata puoi analizzare il percorso formativo, i requisiti fondamentali e molto altro ancora su questa figura professionale!
Come si svolge il lavoro dell’Archivista
La figura professionale dell’Archivista si occupa dell’individuazione, messa in ordine e schedatura delle opere e beni artistici e culturali, il tutto organizzato attraverso strumenti specifici di ricerca e metodi di indagine per individuare anche i beni che necessitano di un intervento di restauro.
Odiernamente tale professione richiede la necessità di utilizzo e conoscenze in campo digitale e informatico e può operare all’interno di diversi settori. Nello specifico l’Archivista provvede alle seguenti mansioni:
- accoglie la domanda e analizza ogni dettaglio dei beni interessati all’archiviazione
- valuta le tempistiche e i costi finali necessari
- progetta la struttura di un archivio in base alle esigente del cliente
- si occupa della parte attiva della realizzazione di un archivio e del suo mantenimento organizzativo nel corso del tempo
- monitora lo stato di conservazione dei beni e individua le opere che necessitano di un eventuale restauro
- si occupa della valorizzazione dell’archivio e della sua promozione pubblica
Come diventare un Archivista
Per intraprendere un percorso professionale come Archivista è necessario seguire un percorso di laurea L-1 e i relativi corsi di formazione dei Beni Culturali in lettere o storia, generalmente dal periodo triennale, suddividi in:
- corsi di laurea triennale in beni culturali
- corsi di laurea magistrale in beni culturali
- diploma di Archivista, Paleografia e Diplomatica
Oltre al percorso formativo un Archivista deve possedere specifiche conoscenze in materia di:
- metodi e strumenti per la creazione e sviluppo di un archivio
- utilizzo degli strumenti digitali e informatici
- tecniche di analisi dei documenti
- conoscenze storiche e artistiche
- conoscenze di cartografia
- tecniche di restaurazione
- tecniche di marketing
Quanto guadagna un Archivista
La figura professionale dell’Archivista può lavorare all’interno di diversi settori tra cui:
- Enti pubblici e privati
- Enti ecclesiastici
Le sue competenze possono essere messe a disposizione come consulente esterno, sotto forma di contratti a tempo determinato o collaborazioni di tipo a progetto. Dal punto di vista retributivo un Archivista percepisce mediamente tra i 1.600 ed i 2.000 euro mensili a seconda dell’esperienza pregressa e del settore professionale di inserimento.