3 consigli utili per la configurazione dell’ADSL casalingo
Configurare il router di casa è un’operazione che quasi nessuno fa, un po’ perché molti non sono a conoscenza di questa possibilità, ma anche perché non tutti sanno che, tramite una semplice procedura è possibile aumentare le prestazioni del modem e migliorare la connessione ADSL.
Configurare il modem, quindi, è un’operazione abbastanza semplice che può essere eseguita anche da chi non ha conoscenze tecniche specifiche. Basta seguire alcuni consigli per avere una connessione più veloce e performante, ma anche per connettere alla Rete altre periferiche come hard disk, device elettronici e gadget per la domotica.
Migliorare la connessione accedendo alle impostazioni del router
Se si vuole ottenere una connessione Internet più veloce e performante, è consigliato prima eseguire un test della Rete. Per farlo, basta fare una ricerca su Google scrivendo test ADSL. Direttamente dal proprio browser, senza scaricare applicazioni, sarà possibile verificare la velocità della connessione. Meglio scollegare altri device connessi alla Rete prima di avviare il test.
Se i risultati non sono soddisfacenti, o comunque si vogliono ottenere migliori prestazioni, allora bisogna eseguire alcune semplici operazioni andando a modificare alcune impostazioni del modem: scopri qui come accedere al router per cambiare i parametri avanzati.
Ad esempio, una volta entrati nel pannello di controllo del modem si può modificare l’SNR (Signal to Noise Ratio, ovvero il rapporto segnale/rumore) che va a incidere sulle prestazioni della connessione.
Inoltre, sempre dalla schermata del router è possibile cambiare il canale del Wi-Fi, un’operazione che permette di evitare alcune fastidiose interferenze che rallentano la connessione a Internet. Si tratta di problemi che spesso possono essere causati dalla presenza di forni a microonde o telefoni cordless.
In questo caso, per la rete a 2.4GHz, i canali 1, 6 e 11 sono quelli migliori, mentre se si utilizza la rete a 5GHz, non sempre è necessario effettuare questa modifica perché essendo una rete di nuova generazione è meno soggetta a eventuali interferenze.
Se dopo tutti questi accorgimenti la connessione a Internet dovesse essere ancora lenta o non arrivare correttamente in alcuni ambienti, meglio valutare di sottoscrivere un contratto con un altro gestore o di acquistare dei ripetitori del segnale che possono essere posizionati facilmente vicino alle prese elettriche.
Quali sono i dati per accedere al pannello di controllo del router
Quando si accede al pannello di controllo del router, quasi sempre dall’indirizzo IP 192.168.1.1 o 192.168.0.1, è necessario inserire alcune credenziali. Solitamente, soprattutto la prima volta, si tratta di una coppia di dati che vengono impostati di default e che sono spesso “admin-password” o “admin-admin”.
Tuttavia, spesso i produttori dei modem riportano le informazioni per l’accesso sulla scatola o nel libretto di istruzioni.
Configurare il modem per regolare l’accesso Internet per i più piccoli
Configurare il router di casa è utile anche per controllare l’accesso alla Rete quando in casa ci sono dei bambini. Questa opzione, detta “parental control”, permette di creare un profilo separato per i più piccoli di casa in modo tale da regolare l’accesso alla rete Wi-Fi. Si tratta di un’opzione molto utile perché non rende necessario impostare delle regolazioni diverse sui singoli device, come smartphone e tablet.