Come usare WordPress in modo efficiente e funzionale
Sapere come usare WordPress per chi lavora sul web è veramente indispensabile. La piattaforma più utilizzata per i siti web, per alcuni, soprattutto nei primi utilizzi sembra quasi impossibile, sicuramente difficile.
Pur potendo mostrare delle difficoltà nell’utilizzo, le sue funzionalità sono un elemento da cui non si può prescindere nel momento in cui si decide di lavorare sul web. Procedere da autodidatti è possibile, ma la scelta migliore per chi vuole diventare un professionista resta l’affidarsi a dei corsi di formazione.
Musa Formazione ne propone uno completo da consultare al sito www.musaformazione.it.
Come usare WordPress: gli elementi base della piattaforma
WordPress è il Content Management System più utilizzato al mondo. Nonostante i numeri lo abbiano già consacrato tale, la sua crescita continua in maniera continua ed eterogenea e 3 sembrano essere le motivazioni di questo: è gratis, è semplice e ha infinite potenzialità.
WordPress permette di realizzare progetti di livelli differenti. In effetti essa nasce come piattaforma per il blogging e grazie all’esplosione dei blog personali è divenuta la piattaforma più comunemente utilizzata nel panorama web.
Molti gli sviluppatori che hanno implementato la piattaforma che ad oggi viene utilizzata non solo per i blog, ma anche:
- siti web istituzionali;
- portali informatici;
- eCommerce;
- portfolio per liberi professionisti.
Una struttura che ne permette l’utilizzo sia ai meno esperti che a chi ne implementa il linguaggio:
- HTML;
- CSS;
- JS.
Un content management system
WordPress è un Content Management System. Quando si digita l’indirizzo di un sito web in un browser il computer grazie ad internet si connette a un altro computer chiedendo di visualizzare il codice memorizzato su quel computer. In questo modo il pc è in grado di caricare il codice e mostrare la pagina web corrispondente.
Perchè tale processo avvenga occorre che il codice sia stato archiviato in una certa posizione sul server. 2 le modalità con cui questo può avvenire: qualcuno ha scritto il codice a mano e lo ha quindi, con la stessa modalità, caricato sul server, oppure è stato utilizzato un Content Management System.
In buona sostanza è possibile affermare che quest’ultimo è un software che viene eseguito nel browser e che quindi consente di archiviare ed organizzare i contenuti web. Ecco cos’è WordPress, un’applicazione che consente alle persone e in particolare agli utenti, che siano o meno professionisti, di creare, modificare e gestire i propri siti web in maniera estremamente semplice e veloce.
Questo forse ha reso WordPress il Content Management System più utilizzato al mondo.
Come usare WordPress per creare un sito: 11 passi
11 sono i passi fondamentali per la creazione di un sito con WordPress:
- effettuare il Login: in modo da accedere al pannello di amministrazione. Per poter effettuare il login devi innanzitutto avere proceduto alla registrazione del sito;
- la bacheca: al momento del login ci si troverà davanti alla bacheca, chiamata anche Dashboard. Da qui si può accedere al menù principale ma anche a tutte le funzionalità della piattaforma;
- gli articoli: sezione in cui puoi gestire il sito. Puoi decidere se accedere agli articoli già creati o pubblicarne di nuovi;
- file media: qui è possibile caricare tutti i file multimediali che si vuole, che si tratti di foto, video o file audio. Con l’apposito campo di ricerca potrai reperire i tuoi file facilmente;
- le pagine: quando si pubblica un articolo esso finisce automaticamente nel blogroll, dove sono presenti gli articoli più recenti. Quando invece si crea una pagina, si va ad aggiungere una sezione al proprio sito;
- commenti: qui si possono visualizzare i commenti che il sito ha raccolto nel tempo. Vengono qui divisi in categorie.
- il tema: l’aspetto che offrirai al tuo sito. Sulla piattaforma WordPress, alcuni sono gratuiti, altri a pagamento;
- plugin: componenti aggiuntivi che permettono di compiere alcune azioni. Il più utilizzato è il SEO by Yoast. I plugin possono essere aggiunti in maniera molto semplice;
- gli utenti: con il tempo potrai aggiungere nuovi utenti al tuo sito ed assegnargli diversi permessi in base alle tue esigenze;
- strumenti: una sezione che serve principalmente per importare ed esportare contenuti dal sito;
- le impostazioni: sezione che permette di modificare le preferenze generali del sito. Tra le voci è possibile trovare: scrittura, lettura, discussione, media, permalink.