Inquinamento dell’aria: cause, rimedi e spiegazione per bambini
Stai cercando informazioni a proposito dell’inquinamento dell’aria? Questo è l’articolo che fa giusto al caso tuo! Infatti, qui di seguito, troverai moltissime informazioni in merito alle cause, ai rimedi e alle conseguenze dell’inquinamento dell’aria. Continua la lettura per saperne di più a riguardo!
Cause dell’inquinamento dell’aria
L’inquinamento dell’aria è un problema di importanza mondiale, in particolare le zone maggiormente interessante sono l’Europa, l’America e i paesi industrializzati. Si tratta,quindi, di una problematica che interessa principalmente le zone urbane, in cui vi sono molte persone e molte attività inquinanti, che però ha conseguenze devastanti in tutto il mondo. Le cause principali dell’inquinamento dell’aria sono:
- industrie
- riscaldamento
- automobili
Questi sono i tre maggiori fattori, poiché vengono emessi gas nocivi,come anidride solforosa, benzene, ozono, polveri sottili,ossido di carbonio. Con l’aumento della popolazione e l’esigenze di essa, i bisogni di riscaldamento, mobilità e settori produttivi è cresciuta in maniera eccessiva contribuendo all’inquinamento. Se si prende come esempio l’inquinamento dell’aria europeo, i fattori inquinanti sono i trasporti, le industrie, l’agricoltura, per il 17% l’industria civile, produzione di energia. I trasporti sono la principale causa dell’inquinamento dell’aria, basti pensare che nelle grandi città si è arrivati fino al 70% di emissioni prodotte in ambito urbano.
Conseguenze e danni all’ambiente
Le conseguenze principali dell’inquinamento dell’aria riguarda i danni all’ambiente e all’uomo. Per i danni riguardanti l’ambiente, dipendono molto dalle sostanze inquinanti che vengono emesse. Infatti, alcune di esse rimango in aria per poco, altre inquinano un piccola zona, mentre altre possono espandersi a livello planetario. Molte di queste sostanze stanno in aria per poco, per poi successivamente cadere a terra e inquinare il suolo, le cosiddette composizioni acide. Uno dei fattori preoccupanti in questi anni è stato l’ozono, in alcune aree era presente eccessivamente in altre per niente. Questa sostanza se è presente eccessivamente nella troposfera risulta molto nocivo, ma è invece indispensabile nell’atmosfera poiché ripara la terra dai raggi UV del sole. Alcuni tipi di emissioni prodotte a livello domestico e industriale contribuiscono alla formazione dei cosiddetti buchi nell’ozono, ovvero parti nell’atmosfera in cui la copertura di ozono è stata distrutta. Altro effetto negativo è l’eccessivo surriscaldamento globale prodotto dall’eccessivo effetto serra, il quale di conseguenza porta all’aumento della siccità, squilibri climatici, estensione dei deserti, scioglimento dei ghiacci, aumento del livello dei mari, migrazioni di massa. I danni conseguenti all’inquinamento dell’aria riguardano anche l’uomo, il quale sta risentendo sempre più delle condizioni ambientali a livello della salute. Gli agenti inquinanti stanno provocando sempre più l’aumento delle malattie, sopratutto quelle che riguardano l’apparato respiratorio. Tra i danni provocati all’uomo dall’inquinamento dell’aria troviamo in particolare:
- malattie polmonari, come bronchite conica, asma, enfisema
- neoplasie maligne, come il cancro ai polmoni e la leucemia
- malattie cardiovascolari
- aumento di mortalità per i precedenti danni
- maggiore stato di ansia, aumento delle malattie psicosomatiche e mentali
Come fermare l’inquinamento dell’aria?
Se si vogliono ottenere dei miglioramenti e ridurre l’inquinamento dell’aria, è necessario utilizzare uno stile di vita maggiormente sostenibile e volto a ridurre gli sprechi: riducendo l’emissioni del riscaldamento domestico, utilizzare l’automobile solo quando veramente necessario e preferire bicicletta e i mezzi pubblici, utilizzare e comprare prodotti non inquinanti o che non sia stato fatti in modo inquinante.
Alcuni studiosi, come Nelsion Marmiroli, hanno dimostrato come le piante assumano le sostanze presenti nell’aria e in alcuni casi le modifichino e disintossichino. Gli studi in merito stano dimostrando che la maggior parte di queste piante purificatrici sono quelle a foglia larga. Questi studiosi stanno cercando di dimostrare come queste piante se tenute in casa possano contribuire a migliorare la salute dell’aria, del pianeta, degli animali e dell’uomo di circa il 10% al giorno. Le principali piante purificatrici sono:
- i ficus
- i pothos
- lo spathyphillus
L’università Warnell ha dimostrato che un viale alberato può ridurre il 60% dell’inquinamento prodotto in quelle strade! Come è avvenuto a New York e in altre grandi città, il consiglio è quello di piantare il maggior numero di piante possibili, al fine di ridurre l’inquinamento.