Economia in India: ecco in breve cosa sta succedendo
L’India rappresenta una nazione dell’Asia Meridionale particolarmente vasta, sotto un territorio geografico diversificato dalle cime dell’Himalaya alla costa dell’Oceano Indiano, una storia antica risalente a 5.000 anni fa e un settore economico in forte crescita rinomato in tutto il mondo. Le antiche popolazioni greche si riferivano ai nativi indiani sotto la denominazione di ‘Indoi, popolo dell’Indo’, vantando una storia ricca di culture e influenze.
Caratteristiche del settore economico indiano
L’economia dell’India vanta una leadership tra le più estese a livello mondiale, in vetta alla sesta posizione per prodotto interno lordo nominale, terza in classifica per la teoria della parità dei poteri di acquisto tra le maggiori in continua crescita. Alla base dell’economia indiana si trovano diversi settori dall’agricoltura al campo industriale, compreso il settore trainanti e l’esportazione, contando una popolazione estesa a 1,28 miliardi di persone, sotto massicce correnti di immigrazione dalle campagne, seconda entità geografica per diversità culturale a livello di lingue e genetica.
La storia passata dell’economia indiana viene generalmente suddivisa in tre principali periodi in precedenza alla colonizzazione britannica, l’inizio del periodo coloniale del XVII secolo e il raggiungimento dell’indipendenza nel 1947, il periodo della fase odierna. L’India ha adottato per la maggior parte un approccio economico di stampo socialista a fronte di ferrei controlli governativi sulle imprese private, estendendo le medesime politiche in rapporto al diritto d’autore e la proprietà privata.
Oggetto odierno di dibattito politico si presentano invece le privatizzazioni delle aziende pubbliche, comprese le aperture erogate nei confronti a personaggi parte del mondo dello spettacolo in campo industriale. La popolazione indiana odierna vanta un’istruzione alta e una buona conoscenza della lingua inglese, caratteristiche che hanno favorito uno sviluppo di industrie legate ai software informatici. Nonostante l’alto livello industriale ed economico raggiunto l’India presenta ancora diverse disparità all’interno della popolazione, registrando una disuguaglianza economica e un alto tasso di povertà, unito all’analfabetismo e alla malnutrizione, vantando una ricca fauna selvatica, nonché diverse aree protette.
La monta ufficiale dell’India si dimostra essere la rupia indiana sotto un tasso di cambio di circa 46,2 per dollaro statunitense, mentre tra le più grandi esportazioni del paese si trovano la commercializzazione del cotone, pietre e metalli preziosi, tè, riso e grano, zucchero, spezie. Nonostante una superficie estesa quasi per 3,29 milioni di km² l’India non dispone di grande riserve di petrolio, né di risorse minerarie diversificate. Durante l’arco degli ultimi vent’anni l’economia dell’India ha raggiunto un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi nel 2008.