I Curdi: chi sono, storia, religione e popolazione

I Curdi rappresentano un gruppo etnico indoeuropeo popolante l’area settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia tra gli Stati di Iran, Iraq, Siria, Turchia e una piccola parte di Armenia. Gli odierni gruppi dei Curdi risultano i discendenti diretti dell’antico Regno di Corduene.
Cenni storici della popolazione dei Curdi
Il popolo Curdo vanta origini indoeuropee risalenti al 612 a.C. in riferimento alla distruzione di Ninive ad opera dei Medi. I Curdi integrano una storia lastricata di conflitti e conquiste, dai combattimenti contro gli assiri al dominio per due secoli da parte dei persiani, alla lotta contro i greci fino al dominio romano del Kurdistan da I secolo d.C. alla conquista dell’Islam nel 637. Le popolazioni Curde furono inoltre invase anche da altri popoli ottomani, mongoli, tartari, sotto continue criticità che hanno portato all’assenza della presenza di uno Stato.
Odiernamente l’influenza turca ha lanciato la campagna ‘Ramoscello d’olivo’ contro la popolazione dei Curdi, dichiarando apertamente le ostilità, portando all’emigrazione dei Curdi in diversi altri Paesi, occupando anche le aree del Mar Caspio, il Mar Nero, il Mediterraneo e il Golfo Persico. Durante la guerra con l’Iraq le popolazioni Curde sono state accolte all’interno dall’Iran. Ad oggi il kurdistan si dimostra essere una provincia autonoma sotto il riconoscimento della lingua ufficiale curda. All’interno dell’Asia sud-occidentale vivono circa 30 milioni di curdi, considerati la quarta etnia medio-orientale dopo la popolazione araba. In seguito al secondo dopoguerra e l’effimera Repubblica di Mahabad si aprì una guerriglia guidata dallo sceicco Mustafa Barzani, sotto la conseguente repressione esercitata dal governo di Teheran nei confronti della popolazione Curda.
Allo sfociare della guerra tra Iran e Iraq, sotto ordine delle autorità irachene, migliaia di Curdi furono deportati in Iran in maggioranza bambini, donne e anziani, mentre gli uomini furono arrestati e imprigionati senza la formulazione di accuse ufficiali. Nel corso degli anni Sessanta i servizi segreti iracheni uccisero altrettanta migliaia di Curdi senza stime ufficiali dei massacri, servendosi inoltre di potenti armi chimiche, continuando ad essere uccisi sommariamente fino ai primi anni Novanta.
Religione ufficiale Curda
In passato la religione ufficiale delle popolazioni Curde era rappresentata dal mazdeismo, caratterizzata da un’ampio grado di tolleranza e dalla presenza di più fedi. In fase odierna i trovano ancora diverse adesioni Curde al Zoroastrismo, mentre la maggior parte della popolazione si dimostra essere di religione musulmana sannita. Al di fuori dell’Iran sopravvive inoltre una componente scita denominata Alevi, sotto tracce di enclavi cristiane e religioni ebraiche.