Fissaggio dei cavi elettrici, ecco i fermacavi più richiesti online

Realizzare o risistemare un impianto elettrico non solo richiede competenze specifiche nel campo, ma anche una certa tecnica per sistemare i cavi in maniera che non siano d’intralcio e rimangano ordinatamente al loro posto. Questo innanzitutto per una questione di sicurezza, ma anche perché, visivamente, rimangano adeguati all’ambiente d’installazione.
L’utilizzo di fermacavi di forme, materiali e profilature diverse è la soluzione che si adotta normalmente e, come molti altri oggetti di uso quotidiano o professionale, è possibile trovarli online sui portali specializzati. Ciò consente svariati vantaggi: in primis quello di effettuare ordini importanti con la possibilità risparmiare sul prezzo di listino, e poi anche quello di poter procedere comodamente dal PC di casa o dell’ufficio, con consegne a domicilio entro pochi giorni.
Usare dei fermacavi adesivi è una soluzione versatile e pratica al contempo, soprattutto su superfici piane che siano state correttamente ripulite. Il cavo elettrico potrà essere collocato all’interno del morsetto e l’elemento assicurato con una semplice pressione: ovviamente, ciò è valido solo in caso di cavi non troppo pesanti, facilmente supportabili da un adesivo. Il morsetto ha un diametro che può contenere una certa quantità di fasci di cavo sottili e solitamente è realizzato in nylon.
Se per i cavi più piccoli un fermacavo adesivo è tra le soluzioni più ricercate dai professionisti o dagli amanti del fai-da-te, un morsetto in acciaio rappresenta la soluzione ottimale per elementi più pesanti o persino per le tubazioni. In questo caso, un fascio di cavi elettrici può arrivare a un diametro di ben 10 millimetri ed essere sostenuto senza problemi, rimanendo anche ben fermo: risulta, quindi, una soluzione ottimale per l’industria automobilistica od ovunque sia necessario assicurare uno o più cavi all’interno di un circuito. Inoltre, molti modelli possono presentare degli inserti in gomma, al fine di mantenere un maggior attrito e quindi una migliore stabilità.
Tra le soluzioni per bloccare i cavi elettrici figurano anche fascette che consentono di posizionare porzioni di cavo più lunghe. Solitamente realizzate in alluminio, queste fascette hanno morsetti che si aprono e si chiudono per permettere di inserire cavi di differenti dimensioni prima del bloccaggio, quindi rappresentano un metodo elastico applicabile a svariati utilizzi. Anche in questo caso è possibile che sia presente una parte adesiva atta al fissaggio su superfici lisce, ad esempio in casa o in un ufficio.
Per installazioni più o meno permanenti, o comunque che non necessitino di frequenti manutenzioni, esistono anche clip serracavo a profilo piatto, utili a contenere cavi con questa peculiare caratteristica. I cavi elettrici, infatti, non per forza devono avere forma tondeggiante e un fermacavo piatto è lo strumento ideale per bloccarli. Di solito si usano con cavi che debbano connettere sistemi elettronici o di telecomunicazione e sono realizzati in PVC, materiale plastico eccellente se non esposto a fonti di calore eccessive: questi morsetti, infatti, si prestano in special modo a impiantistica interrata o comunque interna.
Laddove si renda necessario intervenire spesso sui cavi, può invece risultare utile ricercare morsetti regolabili attraverso una fascetta con filettatura che consente di regolare il fissaggio al corpo principale, allentando la presa qualora debbano essere tolti o inseriti altri elementi. Per assicurare alle superfici questo tipo di fermacavo, si può ricorrere sia al consueto adesivo, che a un sistema di avvitamento estremamente più stabile.
Infine, per applicazioni prettamente industriali ove la connessione alla rete elettrica debba essere particolarmente messa in protezione, esistono soluzioni serracavo con sistema di chiusura a vite, realizzati in un materiale termoplastico altamente resistente e sicuro. Normalmente, consentono l’introduzione di cavi o di fasci di cavi di notevoli dimensioni, anche a seconda del modello prescelto e delle singole necessità.
