Come creare un e-commerce con PrestaShop

Il commercio elettronico continua a crescere ogni anno, un fenomeno inarrestabile in grado di offrire numerose opportunità agli imprenditori digitali. Per realizzare un negozio online è necessario scegliere il CMS giusto, tra cui uno dei più apprezzati e utilizzati è PrestaShop, una piattaforma progettata appositamente per gli store virtuali. Vediamo come creare un e-commerce con PrestaShop, dalla scelta del web hosting alla configurazione del CMS.
Cos’è PrestaShop
Tra i siti web gli e-commerce sono senza dubbio i più complessi e delicati, sia per quanto riguarda l’allestimento del negozio online, sia per la parte legata all’ottimizzazione SEO e al posizionamento del portale sui motori di ricerca. Per questo motivo è necessario utilizzare dei CMS come PrestaShop, un progetto open source con una nutrita community di tecnici e sviluppatori, una piattaforma utilizzata da oltre 300 mila store digitali in tutto il mondo.
Come scegliere l’hosting giusto per PrestaShop
Prima di occuparsi dell’installazione del CMS e della sua configurazione, è fondamentale scegliere un piano hosting PrestaShop adeguato. Innanzitutto è indispensabile che il servizio assicuri prestazioni elevate, poiché per un’e-commerce è essenziale contare su tempi di caricamento rapidi. Un negozio digitale ha spesso centinaia se non migliaia di schede prodotto, quindi è importante che siano garantite performance avanzate.
Inoltre è necessario avere un pacchetto completo, con servizi inclusi come caselle mail personalizzabili, backup giornaliero dei file, domini inclusi e un efficiente sistema di sicurezza, per proteggere il portale contro attacchi e minacce malware o di altri virus. Allo stesso tempo bisogna verificare la presenza di un buon servizio di assistenza, per risolvere rapidamente qualsiasi situazione, evitando che il sito venga pregiudicato in caso di problemi.
Tra le migliori proposte del settore c’è quella del provider SupportHost, un web host specializzato nei servizi hosting per siti e e-commerce PrestaShop, WordPress e qualsiasi altro tipo di CMS per blog, portali e negozi online. In particolare propone un’ampia scelta di piani personalizzati, con spazio web su dischi SSD, server dedicato o hosting condiviso, certificato SSL gratuito e molto altro ancora.
Come installare e configurare PrestaShop
Una volta scelto l’hosting giusto è necessario procedere e installare PrestaShop. L’operazione può essere effettuata manualmente, tramite apposite funzionalità “crea il tuo e-commerce” proposte da alcuni web host, oppure utilizzando software esterni. Dopo aver installato il CMS sul web server bisogna proseguire con la personalizzazione del tema e dei moduli, per sistemare ogni aspetto interno dello store digitale in base alle esigenze del proprio business online.
Le configurazioni possibili nel backend di PrestaShop sono davvero molteplici, infatti per qualsiasi necessità possono essere acquistati temi e moduli particolari. Si tratta di interfacce e software professionali più avanzati rispetto a quelli di base, altrimenti basta rivolgersi a un programmatore per far sviluppare i plugin e le applicazioni di cui si ha bisogno, per una customizzazione completa del CMS.
All’interno dell’area di amministrazione di PrestaShop è possibile realizzare una serie di impostazioni, ad esempio scegliere il metodo di pagamento da offrire ai clienti, indicando quali carte di credito accettare, creare il catalogo dei prodotti, gestire il servizio di assistenza al telefono o via chat online e gli ordini. Inoltre si possono inserire le categorie dei prodotti, configurare più lingue e realizzare accessi personalizzati per assistenti e collaboratori.
Come ottimizzare un e-commerce PrestaShop
Uno degli aspetti più interessanti degli e-commerce realizzati con PrestaShop è la possibilità di ottimizzare il portale lato SEO, ovvero occuparsi di quelle tecniche che permettono di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Ad esempio si possono creare URL adeguate, gestire eventuali redirect per evitare errori 404, oppure perfezionare le schede prodotto. Quest’ultime sono fondamentali, poiché oltre ad essere progettate per massimizzare le vendite devono essere presenti nelle SERP di Google.
Il posizionamento consente di ricevere traffico organico, per ottenere visite senza pagare campagne sponsorizzate, una strategia che permette di abbattere i costi dell’acquisizione dei clienti. Con PrestaShop e un buon servizio di hosting è abbastanza facile migliorare i tempi di caricamento, occupandosi della velocità del portale, affinché offra un’esperienza adeguata agli utenti e non venga penalizzato dai motori di ricerca. Tutte queste operazioni richiedono una certa esperienza, perciò è possibile fare da soli oppure rivolgersi a dei consulenti specializzati.
I vantaggi di un e-commerce con PrestaShop
PrestaShop offre diversi vantaggi a chi decide di creare il proprio e-commerce con questo CMS. Innanzitutto è un progetto open source, un aspetto che consente di mantenere bassi i costi, inoltre esiste una grande community di esperti, tecnici, programmatori, web designer e analisti a cui affidarsi, per servizi di consulenza o vere e proprie collaborazioni professionali. Da non sottovalutare è facilità di utilizzo, soprattutto se si compara con altri CMS per e-commerce ben più complessi.
Il software permette una personalizzazione elevata, sia nell’aspetto grafico che nelle funzionalità, grazie al sistema dei moduli e alla vasta scelta di template. Non da meno è la sicurezza di PrestaShop, in grado di offrire una piattaforma piuttosto leggera e veloce, con una struttura user e SEO friendly che aiuta nel posizionamento sui motori di ricerca. Sicuramente questo CMS è la soluzione migliore per negozi online di piccole e medie dimensioni, per gestire senza particolari problemi o difficoltà centinaia di prodotti.