Come diventare vigile urbano e quanto guadagna
Il ruolo professionale del vigile urbano si occupa del rispetto delle norme sul territorio comunale, definito nello specifico un agente della Polizia Municipale, pattugliando il traffico, dirigendo le strade e assicurando ordine e sicurezza. Ma quali requisiti fondamentali e accademici sono richiesti per intraprendere una carriera all’interno della Polizia Municipale nel ruolo di vigile urbano?
Il vigile urbano rappresenta un agente di Polizia Municipale, parte del corpo italiano a ordinamento civile costituito da un solo Comune, oppure consorziata nel caso dell’accorpamento di più sedi comunali. Il vigile urbano lavora principalmente in strada e negli uffici, assicurando il corretto scorrimento del traffico nelle aree urbane, intervenendo in necessità di verbalizzazioni delle infrazioni del Codice della Strada, perlustrando esercizi commerciali a verifica delle licenze, collaborando con le Forze dell’Ordine in caso di furti e rapine.
Come si svolge il lavoro del vigile urbano
Il vigile urbano è chiamato a tutelare quotidianamente la sicurezza della cittadinanza degli spazi pubblici all’interno del territorio comunale assegnato, intervenendo in caso di violazioni del Codice della Strada. La figura del vigile urbano svolge pratiche di ufficio, monitoraggio delle strade urbane, attraversamento pedonale in presenza di sinistri, eventi, scuole, applicando multe in presenza di violazioni e infrazioni in riferimento al Codice della Strada, collaborando con le Forze dell’Ordine in caso di rapine e furti, effettuando controlli a verifica delle licenze presso gli esercizi commerciali, assicurando lo scorrimento del traffico in caso di mancato funzionamento dei semafori e deviazioni stradale specifiche.
Come diventare vigile urbano
Per diventare vigile urbano si dovrà superare un concorso pubblico periodico pubblicato all’interno della Gazzetta Ufficiale e presso il portale del Comune di riferimento. Ogni candidato dovrà compilare nel dettaglio la domanda di ammissione disponibile in allegato sul portale web, inviando la richiesta completa di documenti identificativi e titoli valutabili per la graduatoria.
Requisiti fondamentali
- Età compresa tra i 18 e i 40 anni
- Titolo di studio pari al diploma di scuola media secondaria
- Possesso della patente di guida B
- Possesso della patente A nelle grandi città
- Buona conoscenza di almeno una lingua straniera
- Non essere mai stato interdetto dagli uffici pubblici
- Non essere mai stato sottoposto a condanne penali
Per diventare vigile urbano si dovranno affrontare due prove teorico-pratiche affiancate da una prova orale. Tra le materie principali si dovranno studiare soprattutto diritto costituzionale e amministrativo, legislazione commerciale e urbanistica, diritto e la procedura penale, codice della strada, legislazione degli enti locali, testo unico ambientale e gestione dei rifiuti, tutela della privacy, ordinamento e le funzioni della Polizia locale. Per superare il concorso si dovrà ottenere un punteggio minimo pari a 21/30.
Quanto guadagna un vigile urbano
A quanto ammonta la retribuzione media di un vigile urbano? Un agente semplice, sotto un grado di anzianità massimo pari a 3 anni, percepirà una retribuzione pari a a 1.683,17 euro lordi al mese, ammontante a 1.723 euro al livello economico successivo, mentre l’agente scelto percepirà uno stipendio lordo di 1.771 euro.