Come diventare tossicologo e quanto guadagna
In campo medico la tossicologia è una branca che si occupa di studiare a fondo l’interazione tra un organismo e una data sostanza anomala. Il tossicologo analizza lo squilibrio e l’alterazione dei processi biochimici e molecolari, grazie alle competenze acquisite in materia chimica, cercando di studiare le reazioni da parte degli organismi viventi. Ma come si diventa tossicologo e quanto guadagna? Andiamo ad approfondire il tutto nel corso dei paragrafi successivi.
Come si svolge il lavoro del tossicologo
Il lavoro del tossicologo si basa sulle analisi delle reazioni da parte di un organismo vivente alle sostanze chimiche. Nella branca della tossicologia rientrano soprattutto le analisi di sostanze tossiche nei casi di avvelenamento. Gli obbiettivi principali di questa professione si basano sull’individualizzazione e la prevenzione dei rischi per l’ambiente e per la salute umana dovuti agli agenti chimici.
Il tossicologo analizza i sintomi, le cause, i meccanismi e i possibili metodi di intervento in caso di reazioni chimiche a sostanze inalate, ingerite, ma anche in caso di contatto topico. Il ruolo del tossicologo si concentra soprattutto sulla prevenzione e le analisi di laboratorio. I primi cenni di tossicologia si possono riscontrare nella preistoria, quando i nostri stessi antenati cercavano di introdurre nuove sostanze sconosciute all’interno del proprio regime alimentare.
Come diventare tossicologo
Per diventare tossicologo professionale occorre seguire un percorso accademico specifico. Il tossicologo è un medico specializzato in tossicologia. Per intraprendere la carriera da tossicologo è necessario iscriversi all’Università e conseguire la laurea in Medicina e Chirurgia.
Successivamente alla laurea occorre conseguire l‘abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, frequentando la Scuola di specializzazione in Tossicologia, per una durata complessiva di 4 anni. Il percorso didattico di specializzazione si dirama in diverse categorie di specializzazione tra cui: tossicologia ambientale, forense, industriale, medica, alimentare, analitica, perinatale, tossicologia da abuso e tossicologia veterinaria.
All’interno della tossicologia rientrano anche le Associazioni del settore: Società Italiana di Tossicologia (SITOX), l’Associazione Italiana Tossicologia in Vitro (CellTox), Società Italiana di Tossicologia della Riproduzione (S.I.TO.R.), il Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI).
Quanto guadagna un tossicologo
A quanto ammonta la retribuzione mensile di un tossicologo? Cercare di individuare la retribuzione media di un tossicologo si rivela alquanto difficile poiché, a seconda della branca di specializzazione, della tipologia di contratto e del settore professionale, possono cambiare anche i rispettivi guadagni.
Un tossicologo forense guadagna indicativamente circa 65 mila dollari all’anno, mentre i più specializzati, direttori di laboratorio, possono arrivare anche a superare i 100 mila dollari annui.