Come diventare personal shopper e quanto guadagna
Il personal shopper può essere definita una figura professionale moderna, ovvero il proprio istruttore personale di moda. Nel corso degli ultimi anni il personal shopper si è trasformato i n un vero e proprio lavoro anche sul territorio italiano. Ma che cosa fa il personal shopper e in quale settore opera ma, soprattutto, quanto guadagna? Andiamo ad approfondire l’argomento all’interno dei prossimi paragrafi.
Come si svolge il lavoro del personal shopper
Il personal shopper si occupa di individuare le ultime tendenze sul mercato in campo stile e abbigliamento sulla base della fisicità e dei gusti personale del cliente assistito. Questa figura professionale può operare privatamente, oppure rendersi disponibile all’interno di negozi e centri commerciali in veste di assistente agli acquisti.
Nella maggior parte dei casi chi la clientela del personal shopper appartiene ad una fascia benestante che sceglie di dimezzare i tempi rivolti allo shopping affidando il compito a terzi. Proprio per questo motivo il personal shopper deve possedere una cultura di base elevata, doti di comunicazione e conoscenze in campo marchi, brend e ultime tendenze stilistiche.
Il personal shopper può assistere il cliente durante l’acquisto, oppure provvedere alla ricerca dei migliori prodotti singolarmente sulla base delle indicazioni ricevute. Oltre alla conoscenza del territorio è indispensabile possedere buon gusto e una disponibilità ampia in diverse fasce orarie, al fine di riuscire ad incontrare le esigenze della clientela più esigente, tenendo conto del budget a disposizione.
Come diventare personal shopper
Come già accennato la figura professionale del personal shopper deve possedere un buon livello di istruzione e cultura. Per questo motivo sono da prediligere gli studi in campo moda, oppure la frequentazione di un corso specifico. Come per qualsiasi altro mestiere anche quello del personal shopper deve dimostrarsi in grado di rispondere a tutti i requisiti necessari.
Sul territorio si possono frequentare diversi corsi per personal shopper disponibili presso l’Istituto Europeo di Design, il corso messo a disposizione dall’Accademia del Lusso, oppure la scuola di consulenza e immagine Ecole Supérieure de Relooking.
Requisiti fondamentali
La figura professionale del personal shopper deve possedere una serie di requisiti fondamentali, tra cui:
- Diploma o laurea
- Conoscenza di una lingua straniera per ampliare la rete della propria clientela
- Corso specifico per personal shopper
- Creazione di un proprio sito internet
- Esperienza in campo moda, marchi, brend e tessuti
- Spiccate doti comunicative
- Disponibilità flessibile
Il personal shopper può lavorare privatamente, oppure appoggiarsi ad una delle società esperte nel settore, affiancandosi a centri commerciali e negozi di abbigliamento di lusso.
Quanto guadagna un personal shopper
La retribuzione di un personal shopper varia a seconda dell’esperienza, della clientela e del settore professionale di inserimento. Un personal shopper di media esperienza può arrivare a percepire fino a 150 euro per un’assistenza giornaliera di 4/5 ore; fino a raggiungere i 100 euro l’ora per i professionisti maggiormente esperti.