Come diventare nutrizionista e quanto guadagna?

La passione per un’alimentazione corretta in grado di unire la salute dell’organismo al benessere psichico può essere trasformata nella professione di nutrizionista, in continua espansione nell’arco degli ultimi anni. A differenza del nutrizionista la figura professionale del dietologo presenta una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e un dottorato in medicina. Il nutrizionista presenta invece una laurea in Biologia oppure in Chimica o in Farmacia, specializzato in Scienze dell’Alimentazione.
Cos’è il nutrizionista?
Il nutrizionista si occupa del benessere, della nutrizione e dell’alimentazione dei propri pazienti, sotto uno specifico percorso di specializzazione o di laurea magistrale, senza però rientrare all’interno di una qualifica a livello giuridico. Il nutrizionista viene designato come attraverso una diversa estrazione professionale biologica o medica, operante a vario titolo all’interno del settore dell’alimentazione. L’esercitazione professionale del nutrizionista può avvenire soltanto in seguito al superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’Albo dei Biologi.
Come si svolge il lavoro del nutrizionista
Il nutrizionista biologo si occupa dell’alimentazione, della nutrizione e del benessere psicofisico dei propri pazienti, elaborando il fabbisogno nutritivo ed energetico dei soggetti tenendo conto delle diverse necessità, condizioni patologiche, età, sesso, stile di vita. Il nutrizionista può elaborare diete e programmi alimentari personalizzati in modo del tutto autonomo, prescrivendo eventuali integratori.
A differenza del medico dietologo il nutrizionista non può erogare prescrizioni farmacologiche ai propri pazienti, svolgendo la propria attività professionale all’interno di studi privati, cliniche, in collaborazione con altre figure professionali parte del settore alimentare, elaborando diete soltanto sulla base dei preventivi controlli medici e delle certificazioni rilasciate dagli stessi.
Come si diventa nutrizionista
All’interno del paese italiano, dove non esiste uno specifico percorso formativo per la professione di nutrizionista, si dovrà conseguire una laurea in Biologia oppure in Chimica o in Farmacia, con conseguente specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Il nutrizionista dovrà sostenere l’esame di abilitazione al fine di poter ottenere l’iscrizione all’Ordine nazionale dei biologi (Sezione A).
Quanto guadagna un nutrizionista
La retribuzione del nutrizionista varia a seconda delle diverse categorie di inserimento professionale. Un nutrizionista sotto il Servizio Sanitario Nazionale percepisce in genere un salario standardizzato, mentre un professionista privato guadagna all’incirca dai 30 ai 150 euro a seduta, incrementando i propri compensi a seconda della notorietà, del contesto territoriale, del numero dei propri pazienti, dell’esperienza e degli anni di servizio.
Le retribuzioni dei nutrizionisti alle prime armi si dimostrano generalmente basse, soggette alle eventuali collaborazioni con altre figure professionali, consulenze offerte in sede di congressi e seminari, lavoro autonomo o dipendente.